Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Road to Market for Fully Implantable Cochlear Implant: Phase 1

Descrizione del progetto

Impianti acustici autoalimentati e di nuova generazione

Per ripristinare l’udito nelle persone affette da perdita dell’udito sensorineurale grave o profonda vengono impiegati impianti cocleari con l’obiettivo di oltrepassare le cellule ciliate danneggiate nell’orecchio e stimolare direttamente il nervo acustico attraverso un elettrodo cocleare. Con oltre 40 anni di utilizzo, la tecnologia alla base degli impianti cocleari è in fase di miglioramento. Il progetto OPERA, finanziato dall’UE, svilupperà il primo impianto cocleare di nuova generazione completamente impiantabile, a bassa potenza e con raccolta dell’energia (autoalimentato) che imita i naturali meccanismi uditivi dell’orecchio. L’obiettivo consiste nel fornire all’utente un suono più naturale e chiaro. La caratteristica più importante è rappresentata dal metodo impiegato per ricaricare la batteria: l’energia viene raccolta attraverso la vibrazione generata dalle onde sonore, alimentata da un semplice auricolare collegato a un generatore di toni.

Obiettivo

Today, congenital or acquired hearing loss affects around 6% of the world population (over 460 M people, of 7% are children) and presents significant impact on people’s social, emotional, and economic wellbeing. Sensorineural impairment, which represents the majority of the profound deafness, is caused from irreversible damage to cochlear hair cells rendering them non-functional/missing. It can be restored using cochlear implants (CIs), which are used to bypass the damaged hair cells and directly stimulate the auditory nerve by means of a cochlear electrode to repair hearing in people with severe-to-profound sensorineural hearing loss. CIs are used for more than 40 years and today implanted in around 420.000 individuals worldwide. However, conventional CIs have major drawbacks. OPERA, with its potential to eliminate these drawbacks, will be the first fully implantable, low-power, energy harvesting (self-powered), next generation CI mimicking the natural hearing mechanism of the ear. Thus, it is expected to give the user a more natural and clear sound. Moreover, being fully implanted, it will not suffer from mechanical damage risks or contact with water, and raise no aesthetic concerns by users. The system does not use magnets, eliminating the MRI limitation in all conventional implants. One of the most important features of OPERA is its novel battery charging method by which the device harvests energy through the vibration generated by sound waves, fed by a simple earplug connected to a tone generator. In OPERA project, we aim to; validate technical performance and functionalities compared with state-of-the-art systems; perform stakeholder analysis and determine the main requirements for clinical practice; validate the design choices against the regulatory requirements; validate the economic and societal benefits; carry out a freedom to operate analysis and protect the IP; consolidate the business model, set up the product value chain and prepare the business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0