Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Assistants for Flexibility Management

Descrizione del progetto

Un software rivoluzionario per migliorare la gestione dell’energia

La risposta dei consumatori costituisce un fattore fondamentale per l’economia, poiché permette ai consumatori di condizionare i prezzi tramite la domanda, abbassandoli o aumentandoli, in base alle esigenze, ai desideri e alle capacità economiche del pubblico. Inoltre, si dimostra particolarmente rilevante per il settore dell’energia. Tuttavia, la risposta dei consumatori e la gestione della domanda non sono in grado di influire facilmente sulla domanda per il settore dell’energia. Il progetto iFLEX, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questo aspetto, contribuendo non solo a rendere più semplice per i consumatori la partecipazione alla gestione della domanda, ma anche migliorandone la portata e l’effetto. Il progetto intende raggiungere questo obiettivo tramite lo sviluppo di un agente innovativo del software che permette una migliore gestione dell’energia e della domanda, facendo da tramite tra i sistemi energetici e le diverse parti interessate.

Obiettivo

The iFLEX project aims at empowering the consumers by making it as easy as possible for them to participate in demand response. A core concept of the project is the iFLEX Assistant, a novel software agent that acts between consumer(s), and their energy systems, various stakeholders and The iFLEX project aims at empowering the consumers by making it as easy as possible for them to participate in demand response. A core concept of the project is the iFLEX Assistant, a novel software agent that acts between consumer(s), and their energy systems, various stakeholders and external systems helping them to achieve mutual benefits through local energy management and DR. The iFLEX Assistants are designed to provide a common approach to enhance user experience, level of automation and personalization in a wide variety of DR and energy services. Because of different requirements of these services, the project provides a common software framework (i.e. iFLEX Framework) for developing application-specific iFLEX Assistants that are customized for the needs of particular service(s). The focus is especially on households and DR for supporting high penetration of renewables. In addition, there is a need for effective incentives and market structures that encourage consumers to invest in these innovative DR solutions. To this end, the iFLEX Assistants are customizable for different incentive and market mechanisms to allow exploitation of the solution in different countries and climatic regions, as well as, to enable A/B testing of different incentive and user engagement mechanisms with real-users. Although the focus is on electricity, the iFLEX project targets to overcome the current silo-approaches and provide holistic energy management that optimizes across various energy vectors. Co-creation with end-users is inherent in different project phases and coordinated by consumer organisation in the consortium. iFlex validation is carried out with field pilots in three climatic regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 572,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 572,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0