Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

integRatEd Solutions for POsitive eNergy and reSilient CitiEs

Descrizione del progetto

Scoprire soluzioni ecologiche per dare energia alle città del futuro

È un obiettivo ambizioso ma non impossibile: l’Europa punta a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Le città europee hanno intrapreso il percorso dell’energia rinnovabile al 100 %. Il progetto RESPONSE, finanziato dall’UE, sosterrà due città faro e sei città associate in tutta Europa per creare quartieri e distretti a energia positiva. Nello specifico si impegnerà a raggiungere una penetrazione di sistemi energetici rinnovabili locali di 11,2 GWh/a, risparmi energetici di 3 090 MWh/a e una riduzione delle emissioni di 9 799 tonnellate di CO2 eq/a nei distretti delle due città faro. Ci si concentrerà sugli impianti di riscaldamento e di raffreddamento, ottimizzando i flussi energetici con nuovi sistemi di stoccaggio e collegandosi con applicazioni esistenti e altre infrastrutture digitali.

Obiettivo

"RESPONSE supports the Lighthouse cities of Dijon (FR) and Turku (FI) and their Fellow cities Brussels (BE), Zaragoza (ES), Botosani (RO), Ptolemaida (GR), Gabrovo (BU) and Severodonetsk (UA) to facilitate them deliver positive energy blocks and districts. Through RESPONSE ,the two LHs will achieve a local RES penetration of 11.2 GWh/y, energy savings of 3,090 MWh/y and an emission reduction of 9, 799 tons CO2eq/y within their districts. To achieve this goal, RESPONSE demonstrates 10 Integrated Solutions (ISs), comprising of 86 innovative elements (technologies, tools, methods), that are being monitored with specific impact metrics (KPIs). It attracts the interest of various stakeholders by generating innovative business models enabling the upscale and replication of the solutions forming a validated roadmap for sustainable cities across Europe and beyond. RESPONSE adopts an energy transition strategy, which includes 5 Transformation Axes (TAs), encompassing the 10 ISs. TA#1 focuses on transforming existing and new building stock into Energy Positive and Smart-ready. TA#2 focuses on the decarbonization of the electricity grid and the district heating/cooling systems, supporting fossil-based regions in transition and the development of energy communities. TA#3 proposes grid flexibility strategies and novel storage systems for optimizing energy flows, maximize self-consumption and reduce grid stress. TA#4 links existing CIPs with apps and other digital infrastructure to enable digitalisation of services and connected city ecosystems, integrating also smart e-Mobility to promote the decarbonisation of the mobility sector. TA#5 offers interdisciplinary citizen engagement and co-creation practices putting citizen at the forefront of shaping the cities they live in and towards the development of each city’s 2050 own bold city-vision. Special focus is given to creating resilient and safe cities increasing quality of life and lowering the impacts of climate change."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIFER EUROPAISCHES INSTITUT FUR ENERGIEFORSCHUNG EDF KIT EWIV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 625,00
Indirizzo
EMMY NOETHER STRASSE 11
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 625,00

Partecipanti (60)

Il mio fascicolo 0 0