Descrizione del progetto
Aiutare le isole a diventare autosufficienti con l’energia rinnovabile
Per le isole è spesso impegnativo assicurare un approvvigionamento di energia pulito, sicuro ed efficiente in termini di costi. La chiave è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e diventare autosufficienti dal punto di vista energetico unendo la generazione di energia rinnovabile all’infrastruttura di stoccaggio. La principale missione del progetto ROBINSON, finanziato dall’UE, è sviluppare un sistema energetico integrato per contribuire alla decarbonizzazione delle isole. Il sistema, che sarà dimostrato sull’isola di Eigerøy, in Norvegia, unisce fonti di energia disponibili sul posto, reti elettriche e termiche e tecnologie di stoccaggio, utilizzando l’idrogeno come vettore energetico. Per raggiungere l’obiettivo, saranno sviluppate tecnologie innovative, integrate sull’isola e operate da un nuovo sistema di gestione dell’energia che includerà risorse non elettriche come la gassificazione della biomassa, la valorizzazione delle acque reflue e la simbiosi industriale.
Obiettivo
ROBINSON will optimise the utilisation of local renewable resources by deploying an integrated, smart and cost-efficient energy system coupling thermal and electrical networks, demonstrated in industrial environment on the Eigerøy island, Norway. It will integrate i) commercially available technologies and storage, ii) novel technologies adapted and developed in ROBINSON, such as a micro gas turbine based Combined Heat and Power unit running on a mixture of local renewable fuels, an Anaerobic Digestion system assisted by a biolectrochemical process producing bio-methane from wastewater, and an innovative wind turbine, as well as iii) industrial symbiosis concepts, such as waste, heat and oxygen valorization. An optimized intelligent Energy Management System (EMS) with advanced control system considering weather forecast, market fluctuations and demand response, will ensure the grid stability, power balance and security of supply. The ambition of ROBINSON is to decrease the energy production costs, reduce dependence on mainland power and phase out fossil fuels currently used by the demo island’s industries in a relatively short term, thus significantly contribute to island’s decarbonization. The user-friendliness and high modularity of the developed EMS then ensures a great potential for replication on the Follower islands (Western Isle of Scotland and Crete), but also in other remote areas in Europe and beyond. The project will encourage business opportunities for local communities and, by creating new value chains, open up markets for the developed technologies having a positive impact on EU’s competitiveness in low carbon economy. The Consortium gathers local stakeholders from three islands, technology providers incl. SMEs, Universities and RTOs as well as experts on business, islands ecosystems, cybersecurity and social matters. ROBINSON will actively engage with relevant existing initiatives and networks to prevent or overcome any potential arising obstacles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.