Descrizione del progetto
Una nuova prospettiva per il riciclaggio del fotovoltaico
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come frigoriferi e telefoni cellulari, sono uno dei flussi di rifiuti con la crescita più rapida. In Europa, si assiste a un aumento considerevole dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) per tecnologie recenti, come i dispositivi fotovoltaici (FV). Questi prodotti sono progettati come complessi sandwich, il che rende il recupero delle materie prime critiche e preziose incapsulate negli strati estremamente impegnativo. Il progetto PHOTORAMA, finanziato dall’UE, traccerà una catena del valore circolare redditizia e sostenibile che porterà a un’industria fotovoltaica neutra in termini di emissioni di carbonio. In particolare, svilupperà e dimostrerà la prospettiva industriale per recuperare e riciclare materiali e componenti utili dai pannelli fotovoltaici a fine vita.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LCCI-2020-EASME-twostage
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation action
Coordinatore
75015 Paris 15
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (13)
00198 Roma
Mostra sulla mappa
20550 Aretxabaleta
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
84100 Orange
Mostra sulla mappa
75002 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2444 Seibersdorf An Der Leitha
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
09599 Freiberg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3920 Lommel
Mostra sulla mappa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa
00196 Roma
Mostra sulla mappa
63100 Clermont-ferrand
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
41300 La Rinconada Sevilla
Mostra sulla mappa
86167 Augsburg
Mostra sulla mappa
1150 Wien
Mostra sulla mappa