Descrizione del progetto
Garantire l’accesso a una fornitura stabile di materie prime
L’inaffidabilità della fornitura di materie prime critiche, impiegate per produrre una vasta gamma di beni e applicazioni, costituisce una preoccupazione crescente. Attualmente, l’UE si basa sull’importazione di materie prime come l’antimonio, il cobalto e il germanio. In questo contesto, il progetto RAWMINA, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema pilota innovativo per la produzione pulita e sostenibile di materie prime non energetiche e non agricole nell’UE dalle risorse di scarto delle miniere. In particolare, standardizzerà un innovativo processo pilota continuo, efficiente dal punto di vista energetico, idrico e dei costi, per la produzione di materie prime. Contribuirà anche a ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.
Obiettivo
RAWMINA will develop and demonstrate an innovative pilot system for the clean and sustainable production of non-energy, non-agricultural raw materials (RMs) in the EU from Mine Waste (MW) resources. RAWMINA will implement and standardize an innovative energy, water- and cost-effective continuous pilot process for producing RMs. It will integrate novel bio-leaching and nano-based materials for Sb, Co, Ge and W selective recovery from MW from “unexploited/underexploited metal containing materials”. RAWMINA will improve EU competitiveness and create added value in RMs processing, refining and equipment manufacturing by developing a new circular business model as an alternative to traditional linear mining economy. RAWMINA will integrate different technologies that will be demonstrated (TRL7) with MW of diverse geological compositions from EU and non-EU mines demonstrating flexibility in processing of the innovative pilot system. The project will perform a techno-economic and sustainability assessment throughout the entire life cycle considering health, safety, socio-economic and environmental impacts; maximizing water/energy efficiency and waste/wastewater reduction. IP, exploitation and business plans will be developed ensuring market penetration, technology export and first exploitation plan. RAWMINA will transform MW into a resource, enabling marketable products recovery to be used in batteries, flame retardants, optical fibers and industrial tools. The project will create a CRM Recovery Helix to maximise clustering and will interact with local communities to gain EU citizens trust. It will increase resource efficiency and sustainability of EU industry, contributing to decrease EU CRM import dependency. Apart from sheltering the EU from possible shortages in CRM supply, the project will contribute to reduce production costs and environmental impacts, contributing to the objectives of the European Innovation Partnership on RMs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.