Descrizione del progetto
Stimolare la partecipazione dei nuovi arrivati ai progetti NMP
Quello di nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione (NMP) rappresenta un importante gruppo di tecnologie pervasive il cui sviluppo può aumentare il vantaggio competitivo dell’industria europea. Il progetto FIT-4-NMP, finanziato dall’UE, aiuterà i nuovi arrivati dalle regioni sottorappresentate a partecipare ai progetti NMP nell’ambito di Orizzonte Europa, il prossimo programma di investimenti per la ricerca e l’innovazione dell’UE (2021-2027). I nuovi arrivati in questo contesto fanno riferimento a promettenti organizzazioni per l’innovazione, in particolare le piccole e medie imprese che non hanno partecipato alla NMP di Orizzonte 2020. Secondo il progetto, le regioni sottorappresentate comprendono quelle dell’UE-13, dell’UE-15 e dei paesi associati con bassi tassi di partecipazione ai progetti NMP di Orizzonte 2020. Il progetto organizzerà seminari, faciliterà la creazione di reti e fornirà formazione e trasferimento di tecnologia. Una delle principali indagini strategiche di FIT-4-NMP analizzerà le ragioni della mancata partecipazione dei nuovi arrivati ai progetti NMP.
Obiettivo
FIT-4-NMP’s overall objective is to increase the participation of talented newcomers from underrepresented regions in NMP projects in Horizon Europe, as compared to Horizon 2020. Talented newcomers are promising innovation organisations – especially SMEs – that have not participated in H2020 NMP. Meanwhile, underrepresented regions are regions in EU-13, EU-15 and Associated Countries with a low participation in H2020 NMBP. The increase in participation of the talented newcomers will be brought about by connecting them with NMP hotspots, where important NMP innovations are demonstrated, as well as networking them with NMP Top Innovators.
FIT-4-NMP will take strategic and targeted approaches to achieve this overall objective.
From a strategic perspective, FIT-4-NMP will survey talented newcomers and experts responsible for regional and national R&I policy, in order to understand the precise reasons for non-participation of newcomers in NMP projects. In turn, best practices will be identified and policy measures formulated and communicated to relevant stakeholders: talented newcomers; regional/national authorities responsible for R&I policy; local innovation and technology transfer nodes; and the EC.
From a targeted perspective, the FIT-4-NMP will:
• Organise innovation workshops between talented newcomers and NMP Top Innovators;
• Provide hands-on support to talented newcomers to prepare NMP proposals for Horizon Europe;
• Facilitate networking for talented newcomers at major European conferences and regional brokerage events;
• Provide training to talented newcomers on technology-transfer, proposal writing, and use of European networking portals.
FIT-4-NMP will be undertaken by a strong consortium with partners located among many of the EU member states with the lowest participation in H2020 NMBP. Also, these partners represent “umbrella” organisations with extensive networks to innovative NMP organisations and talented newcomers in their regions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8086 Bertrange
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.