Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating Water Circularity in Food and Beverage Industrial Areas around Europe

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza idrica nell’industria alimentare e delle bevande

L’industria alimentare e delle bevande è uno dei settori a più alta intensità energetica e idrica al mondo, che produce inoltre volumi consistenti di rifiuti: per questo motivo vi è una richiesta elevata di fornitura di acqua dolce. Nonostante siano stati raggiunti progressi significativi nell’efficienza nell’uso dell’acqua, l’industria alimentare e delle bevande deve compiere sforzi aggiuntivi per ridurre al minimo l’utilizzo di acqua dolce durante la trasformazione di materie prime. Tuttavia, le soluzioni attuali per il trattamento delle acque reflue nelle industrie in cui vi è un nesso acqua-rifiuti-energia restano limitate. L’obiettivo del progetto AccelWater, finanziato dall’UE, è modificare tale schema e migliorare il consumo di acqua dolce nell’industria alimentare e delle bevande, concentrandosi sullo sviluppo di tecnologie innovative per la depurazione dell’acqua e il suo riutilizzo, nonché per il monitoraggio e il controllo basati sull’intelligenza artificiale.

Obiettivo

The food and drink industry is the EU's biggest manufacturing. However, this industry is one of the most water and energy intensive industries worldwide while the companies belong to that sector produce a lot of waste. Specifically, the food and beverage industry consumes 56% of the available water for industrial and urban use. Additionally, food processing embeds 28% of the total energy used for production, while the total direct energy consumed by the European food industry amounted to 28.4 Mt oil equivalent, while 30.6 Mt of food waste are produced in this industry. Although, huge steps have been made in increasing the water use efficiency through the use of modern technologies and methods, there is limited effort from the food and beverages industry to minimize freshwater use during the raw material processing. In addition, high water consumption in industrial areas lead to increased production costs due to the fact that the tariffs for public wastewater treatment can be very high in European cities as well as the industrial electricity prices can also be very high. Currently, solutions for wastewater treatment in industries include the use of clarification, membrane filtration, reverse osmosis, process water polishing, disinfection with water treatment chemicals and UV, and biological treatment technologies. However, the use of these technologies under a water-waste-energy nexus is very limited.
AccelWater’s project main objective is to optimize freshwater water consumption in the food and beverage industry under a water-waste-energy nexus by introducing beyond state-of-the-art water reclaiming, reusing and Artificial Intelligence enabled monitoring and control technologies will permit the use of reclaimed water in the manufacturing processes of food and beverages and on the same time will allow waste and energy reclamation, optimization and management, and consequently will result to environmental and socioeconomic sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGRICULTURAL & ENVIRONMENTAL SOLUTIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 750,00
Indirizzo
MARKOU MPOTSARI 47
11 742 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 312 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0