Descrizione del progetto
Processo simbiotico innovativo per la produzione di urea
L’urea è ampiamente utilizzata come fertilizzante a rilascio di azoto in agricoltura ma anche in molti settori industriali. Il progetto INITIATE, finanziato dall’UE, porta avanti un innovativo processo simbiotico per generare ammoniaca di urea dai gas residui dell’acciaio. Questa innovazione ridurrà notevolmente l’intensità di energia primaria, l’impronta di carbonio, l’intensità delle materie prime e la produzione di rifiuti. Il progetto si basa su un consorzio costituito dall’intera catena del valore, che comprende le principali industrie dell’acciaio e dell’urea, ricercatori multidisciplinari, fornitori di materiali funzionali e promotori esperti di questioni di simbiosi. Sarà elaborato un piano d’azione per garantire la produzione su scala commerciale e l’applicazione del sistema e di sistemi simbiotici simili. L’affidabilità del processo sarà valutata e convalidata a livello regionale ed europeo mediante modellizzazione dinamica avanzata e valutazione del ciclo di vita in linea con le linee guida ISO 14404.
Obiettivo
INITIATE proposes a novel symbiotic process to produce urea from steel residual gases. The project will demonstrate a reduction in; primary energy intensity of 30%; carbon footprint of 95%; the raw material intensity of 40%; and waste production of 90%. Additional to this level of reduction, the concept represents a positive business case. INITIATE will demonstrate operating reliability and technology-based innovations in a real industrial setting at TRL7 by producing urea NH3 from steel residual gases as part of three test campaigns spanning six weeks each. The reduction in primary energy intensity, carbon footprint, raw material intensity and waste production will be assessed and verified on a regional and European level by advanced dynamic modelling and Life Cycle Assessment commiserated with ISO 14404 guidelines.
The project will develop a commercial implementation roadmap for immediate deployment of INITIATE after project conclusion and for ensuring roll-out of INITIATE and similar symbiotic systems. Designing a robust and bankable first-of-a-kind commercial plant to produce urea from residual steel gases will allow implementation after project conclusion. Long term roll-out will be enabled by defining collaborative strategy for stakeholders alignment to implement INITIATE and similar symbiotic systems. Finally, effective and inclusive communication and dissemination of project results are maximized by organizing summer schools and creation of Massive Open Online Course.
INITIATE will take advantage of a consortium spanning the full value chain, including major steel and urea industrial players (Arcelor Mittal, SSAB, Stamicarbon, NextChem), functional material suppliers (Johnson Matthey, Kisuma Chemicals), multi-disciplinary researchers (TNO, POLIMI, Radboud University) and experienced promoters of CCUS, circularity and symbiosis topics to public (CO2 Value Europe).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.