Descrizione del progetto
Gemelli digitali per un settore edile più efficiente
Il settore edile crea 18 milioni di posti di lavoro diretti e contribuisce al 9 % del PIL europeo, guidando la crescita economica. Tuttavia, presenta anche delle sfide sociali, climatiche ed energetiche. Il progetto BIMprove, finanziato dall’UE, collegherà persone, tecnologia e processi per superare il Building Information Modeling (BIM), migliorando l’efficienza e i risultati nell’edilizia, nella pianificazione e nelle operazioni edilizie, grazie alla tecnologia dei gemelli digitali. BIMprove svilupperà un filo digitale da punto a punto completo in grado di individuare continuamente le deviazioni e aggiornare di conseguenza il gemello digitale. Le imprese edili possono utilizzare dati in tempo reale per pianificare l’allocazione precisa delle risorse, il flusso di persone e la sicurezza dei dipendenti.
Obiettivo
In the past 20 years, productivity in the European construction industry has increased by 1% annually only, which is at the lower end compared to other industrial sectors. Consequently, the sector has to step up its digitization efforts significantly, on the one hand to increase its competitiveness and on the other hand to get rid of its image as dirty, dangerous and physical demanding working environment. Construction industry clearly needs to progress beyond Building Information Modelling when it comes to digitizing their processes in such a way that all stakeholders involved in the construction process can be involved.
The true potential of comprehensive digitization in construction can only be exploited if the current status of the construction work is digitally integrated in a common workflow. A Digital Twin provides construction companies with real-time data on the development of their assets, devices and products during creation and also enables predictions on workforce, material and costs. B¦IMprove facilitates such a comprehensive end-to-end digital thread using autonomous tracking systems to continuously identify deviations and update the Digital Twin accordingly. In addition, locations of construction site personnel are tracked anonymously, so that B¦IMprove system services are able to optimize the allocation of resources, the flow of people and the safety of the employees. Information will be easily accessible for all user groups by providing personalized interfaces, such as wearable devices for alerts or VR visualizations for site managers. B¦IMprove is a cloud-based service-oriented system that has a multi-layered structure and enables extensions to be added at any time.
The main goals of B¦IMprove are a significant reduction in costs, better use of resources and fewer accidents on construction sites. By providing a complete digital workflow, B¦IMprove will help to sustainably improve the productivity and image of the European construction industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2830 Raufoss
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.