Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart innovative system for recycling wastewater and creating closed loops in textile manufacturing industrial processes

Descrizione del progetto

Soluzione di risparmio idrico per l’industria tessile

L’industria tessile utilizza una grande quantità di acqua per pulire le materie prime e per eseguire diverse fasi del processo di tintura tessile. Questa industria è anche un grande produttore di acque reflue, che contengono una gamma di sostanze chimiche e coloranti. Per ridurre l’uso di acqua dolce nell’industria, il progetto Waste2Fresh, finanziato dall’UE, svilupperà un processo a circuito chiuso per le fabbriche di produzione tessile in cui le acque reflue vengono raccolte, riciclate e riutilizzate. Il progetto integrerà approcci di degradazione catalitica nuovi e innovativi con tecniche di separazione ed estrazione altamente selettive. L’obiettivo è raggiungere uno scarico vicino allo zero e una riduzione dell’uso attuale delle risorse di acqua dolce. Il progetto prevede che questo sistema si traduca in considerevoli vantaggi per l’ambiente.

Obiettivo

Waste2Fresh proposal addresses freshwater resource scarcity and water pollution challenges exacerbated by energy-intensive industries which are major users of fresh water (for e.g. processing, washing, diluting, heating, cooling, and transporting products) and pollute freshwater resources. 20% of global industrial water pollution comes from textile manufacturing. Breakthrough innovations are needed in energy-intensive industries to recycle water and create closed loops in industrial processes. According to the European Commission, such “closed loops would significantly reduce the use of fresh water and improve water availability in the relevant EU water catchment areas, as outlined in the Water Framework Directive, for other purposes (adjacent communities, farming and bio-based industries).

Waste2Fresh proposes to meet the above challenges and industry needs by developing and demonstrating (to TRL 7) a closed loop recycling system for wastewater from textile manufacturing factories such as the denim ERAK factory. The Waste2Fresh system will integrate novel and innovative catalytic degradation approaches with highly selective separation and extraction techniques to deliver a closed loop system that assures near-zero discharge, reduces current use of freshwater resources and considerably increases the recovery of water, energy and other resources (organics, salts and heavy metals), culminating in a 30% increase in resource and water efficiency compared to the state-of-the-art. The system will ultimately lead to considerable environmental gains weighted against EU and global environmental footprints. The Waste2Fresh solution fits into Zero Liquid Discharge (ZLD) - a wastewater management strategy worth 5.44Bn€ and expected to reach 8.16Bn€ by 2025, growing at a CAGR of 5.5% over 2019-2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONYA TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 250,00
Indirizzo
KONYA TEKNIK UNIVERSITESI REKTORLUGU AKADEMI M YENI ISTANBUL C NO:235/1
42150 Konya
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Konya Konya
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0