Descrizione del progetto
Un sistema di aspirazione respiratoria per i pazienti Covid-19
I pazienti Covid-19 che richiedono un ventilatore meccanico per supporto respiratorio devono avere le vie aeree libere da secrezioni e muco giorno dopo giorno per prevenire l’infezione. Le tecniche di aspirazione esistenti non sono efficienti e comportano un alto rischio di diffusione della Covid-19 tra i pazienti e il personale in terapia intensiva. Il progetto COVID-19 ICU-CARE, finanziato dall’UE, sta lavorando a un sistema brevettato di aspirazione assistita, TrachFlush, già validato nei pazienti in terapia intensiva generale. Il sistema elimina automaticamente tutte le secrezioni dalle vie aeree a un costo ridotto e con un basso rischio di contaminazione. In collaborazione con i principali ospedali di tutta Europa, il progetto condurrà un ampio studio clinico per dimostrare l’efficienza e la sicurezza dell’utilizzo di questo strumento innovativo con i pazienti Covid-19.
Obiettivo
When the severely ill COVID-19 patients are admitted to the Intensive Care Unit (ICU) for respiratory support (breathing with the support of a mechanical ventilator), it is crucial that the upper airways of these patients are being suctioned many times daily to remove secretion and mucus, in order to prevent lung infections. If not removed efficiently, there is >50% likelihood of mortality. Unfortunately, the suctioning techniques today have 2 major limitations 1) it cant remove secretions efficiently and thereby preventing lung infections and 2) it induces a very high risk of COVID-19 spread amongst ICU patients and staff, as secretion is suctioned outside the patients body.
AW Technologies aims to solve these problems with TrachFlush – a patented suctioning assist system. As an add-on to standard mechanical ventilation systems used in the ICU, TrachFlush automatically flushes ALL secretion out of the airways and has already shown to cut cost and to reduce contamination in a small feasibility study on general ICU patients.
The aim of this project is to take TrachFlush to market and battle the COVID-19 outbreak.
In collaboration with experts from 5 leading hospitals from Denmark, Italy, Holland and Spain, this COVID-19 ICU-CARE project concerns a large-scale clinical study to reach TRL 8 and aims to demonstrate: 1) a 90% efficient secretion removal and implicit reduction in lung infections, 2) a 90% reduction in ICU nurse workload and, 3) elimination of any contamination between patients and staff – on COVID-19 patients! When we reach these goals, we can help EU battle the COVID-19 outbreak.
The business opportunity is huge. Our market is €3,6Bn and will reach €4,5Bn by 2025. Via a recently signed distribution agreement with an ICU ventilator manufacturer, we aim for rapid market penetration and a market share of 5,3%, a turnover of €100M, an EBITDA of €57M and additional employment of 22 people by 2025.
We foresee a total budget of €1.7M for this project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9750 OSTERVRA
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.