Descrizione del progetto
Fornire supporto d’organo ai pazienti Covid-19
Quasi il 60 % dei pazienti in unità di terapia intensiva muore per insufficienza multiorgano. È stato dimostrato che il dispositivo ADVOS migliora la sopravvivenza dei pazienti critici fino al 30 % attraverso la purificazione del sangue e la rimozione dell’anidride carbonica, il che riduce la necessità di supporto ventilatorio. Il progetto ADVOS-COVID-19, finanziato dall’UE, si propone di rendere disponibile il sistema ADVOS ai pazienti Covid-19 ricoverati in terapia intensiva, accelerando la produzione e l’installazione del dispositivo in Germania e in altri paesi dell’UE. L’idea è di supportare più pazienti in terapia intensiva con ADVOS invece che con i dispositivi di emodialisi standard e di offrire un supporto avanzato per fegato, polmoni e reni.
Obiettivo
ADVITOS` innovation – the ADVOS therapy system - has the potential to increase the survival of COVID-19 patients suffering from severe multi organ failure (MOF). First published clinical data show that ADVOS improves survival by up to 30% in critically ill patients on intensive care. The first COVID-19 patient with MOF is being treated with ADVOS in Germany at present with promising results. ADVITOS is a SME instrument Phase 2 beneficiary: ADVOS 880349 for device usability improvement, IoT integration, and market expansion (2.3m€ grant). Following the urgent EU call for corona solutions, we apply now for the blended finance option to speed up device production and installation in Germany and other EU countries. The applied funding and equity is necessary in therapy application, service and sales resources as well as accelerated clinical evidence for medical indication guidance. Integrating fluid-based blood oxygenation for comprehensive lung support and AI/digital capabilities will achieve additional therapy and outcome improvement. Each year, 60% of intensive care patients - 500,000 individuals in Western Europe and the US - die of MOF. The coronavirus outbreak will further increase this number dramatically as COVID-19 often leads to MOF. The innovative ADVOS therapy has the potential to revolutionize intensive care therapy of patients worldwide, as it is the 1st and only blood purification therapy combining liver, lung, kidney support and direct blood pH correction in 1 device (technology leader in removal of liver toxins and fast extracorporeal blood pH correction). It will help to save lives in the current Corona crisis.
The ADVOS therapy is low-invasive as standard hemodialysis, so it can support by far more ICU patients than other devices (that have a higher risk profile). This relates especially to the removal of CO2 (by ADVOS) which relieves the lung and reduces the need/invasiveness of ventilation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80992 Munich
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.