Descrizione del progetto
Immunizzazione passiva come strategia per trattare l’infezione da coronavirus
L’immunizzazione passiva di breve durata come terapia anti-Covid-19 appare immediatamente necessaria per appiattire la curva dell’infezione e fornire tempo per gli approcci di immunità di gregge. La strategia richiede la valorizzazione dell’estrema eterogeneità della risposta immunitaria antivirale umana. La società irlandese Remedy Biologics ha sviluppato una piattaforma per analizzare rapidamente e simultaneamente milioni di singole cellule immunitarie produttrici di anticorpi da un singolo campione. Essa offre l’opportunità di identificare i migliori anticorpi del sistema immunitario di convalescenti Covid-19 da utilizzare nella creazione di terapie passive per pazienti critici. Il progetto RapCo-19, finanziato dall’UE, si propone di combinare nuove tecnologie di scoperta per creare una piattaforma per la rapida identificazione e produzione di anticorpi neutralizzanti anti-virali contro la Covid-19.
Obiettivo
The SARS-CoV-2 pandemic requires the most serious and rapid healthcare response seen in modern history. The lag time between the emergence of the pathogen and the implementation of a licensed vaccine still remains an obstacle for prophylactic measures. In addition, how long immunity lasts for following COVID-19 infection is a big unknown. The development of immunity to the currently circulating SARS-CoV2 may not provide sterilising protection against subsequent coronavirus infections. If this were to be confirmed, it would add to the challenge of managing the pandemic.
Short-lived passive immunisation with an anti-COVID-19 therapy is immediately required to treat infected patients and to ‘flatten the infection curve’ and to provide time for ‘herd immunity’ approaches. Devising an effective strategy requires an approach that is designed to exploit the extreme heterogeneity of the human anti-viral immune response.
RemedyBio’s Nanoreactor technology is such a system. It is the result of a 5-year research programme to develop a platform to rapidly and simultaneously analyse millions of single antibody-producing immune cells from an individual sample. In the context of COVID-19, this presents an opportunity to rapidly identify the best antibodies from the immune systems of COVID-19 convalescent patients from which to create a rapid passive therapeutic for those that are critically ill from the virus.
Based on records from 1918/1919, it is plausible for the COVID-19 pandemic to wane in the late spring (in Europe), and come back as a second wave in the winter, which, as was the case in 1918, could be even worse than what we're facing now. COVID-19 is a global health problem and we need to be ready for this. This project is designed to combine novel discovery and delivery technologies to form a platform to rapidly identify, produce and deliver anti-viral neutralising antibodies to COVID-19.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D08 W9RT Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.