Descrizione del progetto
Sostenere la spinta dell’UE per diventare un attore globale più forte
Il progetto ENGAGE, finanziato dall’UE, riunirà un consorzio di competenze nel campo dell’azione esterna dell’UE per promuovere obiettivi allineati con la spinta della Commissione europea finalizzata ad acquisire una voce europea più forte e unita nel mondo. Tale progetto si concentrerà sul modo in cui l’UE, vale a dire sia le sue istituzioni sia gli Stati membri, possa avvalersi di tutti i propri strumenti in maniera efficace e sostenibile a favore di un’azione esterna comune volta ad affrontare le principali sfide strategiche, insieme alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e alla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Le attività del progetto porteranno all’elaborazione di un libro bianco per un’azione esterna comune, coerente, sostenibile ed efficace e contribuiranno a ispirare un dialogo inclusivo e rappresentativo a livello dell’UE.
Obiettivo
The ENGAGE (“Envisioning a New Governance Architecture for a Global Europe”) project will advance the goals that are aligned with the European Commission’s push to have a stronger and more united European voice in the world. ENGAGE will answer how the EU can effectively and sustainably harness all of its tools in a joined-up external action, with an eye to meeting key strategic challenges and becoming a stronger global actor. Our contribution to this ambitious quest will be anchored to a comprehensive and detailed analysis of all dimensions of EU external action, which will go even beyond the call’s requirements.
ENGAGE brings together a consortium that provides first-class academic expertise of European and international scholars who cover the entire scope of the EU’s external action, involving many practitioners with vast experience in relevant governmental bodies. Our project will be based on 11 Work Packages (WPs). Two initial WPs will provide an analytical grip on the contextual hurdles, both international and domestic, that the EU faces in the implementation of its external policy. This will in turn inform the other core research WPs of ENGAGE, which are divided into two interconnected clusters. The first cluster will aim to revamp the governance architecture of CSDP, CFSP as a whole, and other dimensions of EU external action (including peripheral and sectoral diplomacies), while the second cluster will aim to improve the performance of the EU’s external action when engaging with strategic partners, its neighbourhood and conflict scenarios. The contextual WPs and the two clusters will converge in a strategic WP – the cornerstone of ENGAGE – that will produce a White Paper for Joined-up, Coherent, Sustainable, and Effective External Action. All of ENGAGE’s deliverables and recommendations will be targeted at policymakers across the EU, and seek to spark an inclusive and representative EU-wide conversation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.