Descrizione del progetto
Soluzioni di energia rinnovabile per l’attuale parco immobiliare
In linea con la missione dell’UE di migliorare la sostenibilità degli edifici europei al fine di affrontare i cambiamenti climatici, il progetto procuRE, finanziato dall’UE, si è prefisso di raggiungere il 100 % della fornitura di energia rinnovabile nel parco immobiliare attualmente esistente. Il progetto ha l’obiettivo di creare una serie completa di strumenti per consentire la realizzazione di soluzioni personalizzate e totalmente rinnovabili di ristrutturazione edilizia in Europa e non solo. I pacchetti proposti comprendono servizi quali progettazione e implementazione, operazioni quotidiane e concessioni in appalto/attività di finanziamento, garantendo il mantenimento delle prestazioni degli edifici previste originariamente durante il loro intero ciclo di vita. L’efficienza dei pacchetti verrà dimostrata prima di renderli disponibili sul mercato internazionale.
Obiettivo
procuRE brings together 6 procurers from 6 countries, responsible for over 21,000 public buildings, to invest over €7 million in R&D to tackle their common challenge of achieving 100% Renewable Energy Supply (RES) in existing stock.
Consortia bidding are expected to deliver a comprehensive package of tools enabling delivery across Europe and beyond of customised full-renewable building renovation. The systemic packages comprise services from design to implementation, and day-to-day operation, and contracting/financing, ensuring that the building continues to perform as designed over the full life-cycle.
procuRE packages must ensure the following: enable optimal selection of cutting-edge components and configurations for RES generation, storage and management, fully addressing the challenges of on-site RES and eliminating off-site supply; increase SRI by integration across technologies and BEMS providing good occupant control; must deploy advanced BIM to model outcomes in advance in an assessment framework which at speed and low cost delivers procurers and investors with transparent choices of their options to maximise value delivery across the complete life-cycle; must provide simple configuration to match regulatory differences; and must include innovative, embedded and cost-efficient training services to impart necessary skills to both operators and to occupants, whose behaviour is a growing factor to be taken fully into account.
PCP competitive tendering and the three phases of R&D and supplier selection is expected to ensure delivery of reasonably mature renewables renovation packages and their entry onto the international market within the expected timescale. Package efficacy will be demonstrated in the types of building which dominate public portfolios and promise replication in the private sector, in a multi-country public demonstration of solutions meeting building stock decarbonisation targets - six configurations achieving 100% RES throughout the year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
PCP - Pre-Commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3320 Velenje
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.