Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal urban traffic routing by broadcasting avoidance maps

Descrizione del progetto

Innovativo sistema di gestione del traffico

La gestione del traffico urbano può offrire risparmi notevoli nei tempi di spostamento fornendo strumenti per distribuire i conducenti in modo migliore nella rete stradale. Le app o i sistemi di orientamento stradale esistenti permettono di ridurre notevolmente i tempi di spostamento, ma gli ingegneri suggeriscono che è possibile ottenere un’ulteriore riduzione del 10 %. Tuttavia, nessun sistema di gestione del traffico può raggiungere questo obiettivo per motivi computazionali, di privacy e di conformità. Il progetto MAGnUMplus, finanziato dall’Unione europea, svilupperà un prototipo di orientamento stradale che migliora il traffico urbano e garantisce la privacy. Il prototipo si basa su mappe di prevenzione in tempo reale prodotte da un’unità di controllo centralizzata che riceve informazioni derivate dal monitoraggio delle condizioni generali del traffico. Ogni utente trasforma le informazioni in indicazioni di orientamento stradale individuali tramite il proprio sistema di navigazione. Il progetto metterà alla prova il sistema sul campo.

Obiettivo

The PoC aims to develop a prototype for an optimal route guidance system that improves traffic conditions in urban areas. Urban traffic management at large-scale is very challenging but may lead to significant travel time savings by better-distributing drivers among the network. Existing navigation apps or routing systems provide the shortest-path in time to users resulting in the network user equilibrium. However, traffic engineers know that total travel times may be reduced by 10 to 30% if user routes comply with the system optimum. There is no actual traffic management system that can achieve such a goal because of computational (determining the optimal route for all current users in NP-hard), privacy (optimality requires that all users share their destination with a centralized controller) and compliance issues (users may not follow routing instructions).
The optimal route guidance system we have designed within the MAGnUM project can quickly solve the two first issues. A centralized controller produces real-time avoidance maps, i.e. the definition of how many users should avoid each subsection of the road network to alleviate congestion in this area. Such maps are derived by monitoring of overall traffic conditions. Each user transforms this information into individual route guidance through its navigation system. This privacy is guaranteed by design as the users share no information with the controller but only take benefit from avoidance maps.
The PoC will not only develop the prototype but also implement the system in the field to run experiments over three months. The experiments aim to (i) test the proper system functioning, (ii) derive optimal controller settings in particular concerning the network partitioning, and (iii) investigate users’ reactions to the guidance and determine the natural compliance rate. All the studies will permit us to assess the potential of the full system better and prepare the next steps before introduction to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0