Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JPIAMR- ANTIMICROBIAL TRANSMISSION INTERVENTIONS

Descrizione del progetto

Lottare contro la minaccia per la salute della resistenza agli antimicrobici

La resistenza agli antimicrobici è un serio problema a livello globale che minaccia la prevenzione e il trattamento efficaci di un’ampia gamma di infezioni. Nell’affrontare ciò, il progetto JPIAMR-ACTION, finanziato dall’UE nell’ambito dell’azione ERA-NET Cofund, sosterrà la ricerca e l’innovazione per sviluppare strategie e metodologie che diminuiranno la trasmissione e la diffusione della resistenza agli antimicrobici all’interno di uno spettro «One Health» completo. L’invito a presentare proposte co-finanziato JPIAMR-ACTION, fondamentale per il suo conseguimento, si propone di portare alla luce l’impatto di interventi sullo sviluppo e la trasmissione della resistenza agli antibiotici, tra gli altri obiettivi. Questo invito, assieme ad altre attività, fornirà nuovi approcci e rafforzerà le azioni esistenti, mirando a interventi che porranno fine alla resistenza agli antimicrobici negli esseri umani, negli animali e nell’ambiente lungo il suo percorso.

Obiettivo

In the past 90 years since their discovery, antibiotics have saved millions of lives from bacterial diseases. However, emerging resistance to antimicrobials now threatens many advances achieved in modern medicine. AMR is a critical global health issue tightly linked with the One Health concept, which recognises that human and animal health are inextricably linked, and that diseases are transmitted from humans to animals and vice versa. One Health also encompasses the environment as another link between humans and animals and a potential source and reservoir of AMR. Antimicrobial resistance is a growing global health concern and threatens the future treatment and health of humans and animals. In addition, AMR limits our ability to achieve several of the UN Sustainable Development Goals (SDGs). The global challenge to address AMR goes beyond the production of new antibiotics and therapies. Reducing demand for new antibiotics through public awareness, infection prevention and control, prudent and rational use of antibiotics for humans and animals, as well as effective diagnosis and surveillance of antibiotic-resistant infections and monitoring antibiotic use, are crucial when dealing with this problem globally. The transmission and spread of AMR in and between One Health compartments is complex, which emphasises the need for comprehensive interventions to reverse the trend of increasing human and animal infections resistant to treatment. The ERA-NET Cofund JPIAMR-ACTION will tackle this central challenge by supporting research and innovation for the development and testing of strategies and methodologies to reduce the transmission and spread of AMR within a full One Health spectrum. The JPIAMR-ACTION co-funded call and other activities will be instrumental in producing new innovative approaches, and advancing existing actions towards the development of new and improved interventions to inhibit or limit the development of AMR in humans, animals and the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 812,50
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 181 250,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0