Descrizione del progetto
Migliori sensori di temperatura per i dispositivi IoT
Il progresso e la rapida diffusione dei dispositivi elettronici e dell’IoT stanno valorizzando ulteriormente svariate tecnologie. Questo è il caso della tecnologia che consente una misurazione precisa in tempo reale della temperatura, ad esempio i sensori a contatto per nano-misurazioni o misurazioni microscopiche. Questi potrebbero poi essere utilizzati in telefoni cellulari, dispositivi indossabili e di altro tipo. Sfortunatamente, gli attuali sistemi hanno difficoltà ad integrarsi con le tecnologie indossabili e sono spesso molto costosi. Il progetto PIRATE, finanziato dall’UE, mira a superare queste problematiche sviluppando una termocoppia stampata che potrebbe offrire misurazioni precise della temperatura e una maggiore durata rispetto alle soluzioni correnti.
Obiettivo
Accurate real-time temperature measurement is very important in many applications. In particular, contact-type temperature sensors for nano or microscope measurement of temperature are expected to strongly rise in the next future due to their use in wearables, smartphones, and other consumer electronics devices. However, the development of sensitive and localised temperature sensor is a strong technical challenge, in particular when coupled with flexible substrates, such as those used for packaging and wearables, and the reduced manufacturing cost required for a sensor to be commercially suitable for many IoT applications. The aim of this project is to develop a printed thermocouple made of carbon-based inks, offering accurate temperature measurements as well as better sustainability and biocompatibility, compared to existing solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionaligrafene
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito