Descrizione del progetto
Farmaci innovativi che eliminino selettivamente le cellule senescenti per il trattamento delle malattie fibrotiche
Le persone di età superiore ai 65 anni soffrono di malattie degenerative tra cui la fibrosi dei tessuti, un processo patologico che vede la formazione di cicatrici in risposta a danni tissutali. Studi su modelli animali hanno mostrato che le cellule senescenti causano malattie fibrotiche, tra cui la malattia renale cronica e la pneumopatia. L’eliminazione delle cellule senescenti in tali modelli ha dimostrato il miglioramento della funzione e della vitalità degli organi. Le molecole senolitiche provocano l’uccisione preferenziale di cellule senescenti e sono recentemente emerse come approccio promettente nella lotta alle malattie legate all’età. Il progetto SENFIB, finanziato dall’UE, intende lanciare un programma di scoperta di farmaci basato su un bersaglio genetico per la senolisi. L’obiettivo ultimo del progetto è sviluppare farmaci candidati da tradurre in uso clinico, al fine di migliorare le malattie fibrotiche grazie all’eliminazione selettiva delle cellule senescenti.
Obiettivo
SENFIB aims to deliver new drugs for the treatment of fibrotic diseases.
Nearly one quarter of the global population will be over the age of 65 by 2050. Populations over 65 suffer from multiple degenerative diseases including tissue fibrosis, estimated to account for upwards of 45% of all-cause mortality.
Animal models have demonstrated that senescent cells are causative in many fibrotic diseases including lung (i.e. idiopathic pulmonary fibrosis, IPF), and chronic kidney disease (CKD). Senescent cells have experienced damage or stress and have permanently exited the cell cycle, yet remain viable and long-lived, generating a persistent, sterile inflammation. Selective elimination of senescent cells in animal models of IPF, CKD, and aging demonstrated improved organ function and viability. Senolytics, molecules that induce preferential killing of senescent cells while leaving healthy cells intact, have emerged as a promising approach for tackling age-associated diseases; this was named one of the “10 Breakthrough Technologies” of 2020 by the MIT Technology Review. Thus far, few senolytics have been identified; their mode of action is often unknown, some present serious toxicities, and none has yet been demonstrated to have therapeutic activity in clinical trials.
We propose to launch a drug discovery program based on a prioritized novel genetic target for senolysis, which we have already validated as senolytic using a tool compound in an in vivo model of IPF. We will deliver a lead series of molecules with IPR that meet all typical drug requirements plus in vivo Proof-of-Concept data in different mouse models of IPF and CKD. The ultimate goal of this project is to develop candidates for translation into clinical use to ameliorate fibrotic diseases via the selective elimination of senescent cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicanefrologiamalattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna