Descrizione del progetto
Una nuova danza tra atomi e luce supporta sensori atomici innovativi
I sensori atomici altamente sensibili e precisi sono sempre più rilevanti per quanto riguarda le misurazioni in campi che vanno dalla biomedicina all’esplorazione dello spazio, ma sono molto costosi. Il principio è isolare e «stabilizzare» gli atomi in uno stato ben definito, alterarli con un campo di un certo tipo e misurarne lo stato alterato per determinare l’effetto del campo. Solitamente ci si affida alle interazioni tra luce e materia, utilizzando onde elettromagnetiche prodotte dai laser per raffreddare, stabilizzare e perturbare gli atomi. Il progetto CRYST^3, finanziato dall’UE, sta sigillando ermeticamente gli atomi in una fibra ottica microstrutturata (cristallo fotonico), riducendo dimensioni, costi e fragilità del sensore, aprendo così le porte a nuovi fenomeni.
Obiettivo
All automated systems require sensing of the surrounding environment. The rising relevance of artificial intelligence in society demands sensors that are accurate, light-weighted, cheap and robust. Among the best laboratory sensors - in a broad sense including clocks, accelerometers, gyroscopes…- , those based on individual atoms stand out for their phenomenal stability and accuracy, but most are bulky and fragile, nearly all are expensive.
CRYST3 envisions a future technology where the core element, the sensor head containing the atoms, is greatly reduced in size and cost, and made more robust and more suitable for industrialization. The project will deliver the seminal contribution of a novel material where individual alkali atoms at microkelvin temperatures are encapsulated in the hollow core of a photonic crystal optical fiber, fully functionalized, hermetically sealed and integrated with light sources.
In this novel material, we expect novel physical phenomena: atoms acquire long-range interactions that are mediated by the light field and tailored through the design of the fiber; spontaneous spatial order of the atoms, akin to crystallization, emerge; light is scattered by the atoms in a collective manner that results in superradiant emission.
CRYST3 will generate the first prototype of the novel material, fully operational and customized, from numerical design, manufacturing, post-processing and testing, to industrialization assessment by a leading photonic company. The technological advancements will be intertwined with theoretical analysis and experimental demonstrations of novel loading, trapping and cooling techniques to create a large sample of ultracold atoms in a hollow-core fiber, which will serve as the platform for the scientific breakthroughs of: (1) cooling the atoms inside the fiber, (2) observing their emergent self-ordering and (3) detecting the superradiant properties of the emitted light.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.