Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Brain-Connect inteRfAce TO machineS: B-CRATOS

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla connettività tra cervello, macchina e corpo

Le persone prive di una parte del corpo o di funzioni biologiche, quali la percezione, si scontrano con un funzionamento limitato. Oggi, i progressi tecnologici derivanti dalla commistione di neuroscienza e ingegneria aprono nuovi orizzonti alla neuroprotesica. Tuttavia, sono ancora presenti sfide da superare, quali il consumo energetico, le batterie e la lunghezza di banda nella trasmissione del segnale e dei dati. Il progetto B-CRATOS, finanziato dall’UE, combinerà neuroscienza, bionica, IA, rilevamento e un’innovativa comunicazione wireless all’interno di un’interfaccia di connessione cerebrale senza fili per costruire una rivoluzionaria piattaforma wireless interna al corpo, senza batterie e a velocità elevata che consenta una connettività tra cervello, macchina e corpo. Aprirà la strada a impianti cerebrali con circuiti integrati per applicazioni specifiche dotati di capacità di lettura e scrittura, nonché a sensori e protesi con sembianze umane.

Obiettivo

Wireless Brain-Connect inteRfAce TO machineS: B-CRATOS:Merging novel wireless communication, neuroscience, bionics, Artificial Intelligence and sensing to create for the first time a battery-free high-speed wireless in-body communication platform for Brain-Machine-Body connectivity. Groundbreaking technological components - wireless two-way microwave fat intra-body and RF backscatter communication, battery-free powering technology, bio-inspired sensing, dexterous biomechatronic extremity- will be codesigned and a proof-of-concept, revolutionary untethered brain-machine interface will be created. This technology will have profound impact in the fields of neuroprosthetics (restoration of missing biological functions such as vision, audition, movement, sensation, movement, cognition through the bypassing damaged circuits), Brain-Computer Interfaces (brain plasticity through machine learning, gaming, virtual reality), and electroceuticals (modulation of organ function through neural circuits instead of pharmaceuticals), gaming (immersion), and Virtual Reality. B-CRATOS will overcome major challenges relating to power consumption, batteries, and data transmission bandwidth through breakthrough battery-free bidirectional wireless communication technology. The revolutionary signal bridge technology will impact healthcare, quality-of-life, and human learning and cognition. Key Enabling Technologies for this closed-loop functionality include ultra-low-power ASIC brain implants with read/write capability, battery-free in-body high-speed wireless communications systems, human-like artificial sensors and limbs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 151 975,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 151 975,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0