Descrizione del progetto
Approcci innovativi per far luce sull’impatto sulla salute delle micro e nanoplastiche
Le informazioni sui potenziali effetti delle microplastiche e delle nanoplastiche sugli esseri umani sono scarse. Oltretutto, le metodologie attuali non sono in grado di fornire valutazioni appropriate dell’esposizione e del rischio. Il progetto PLASTICHEAL, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove metodologie e prove scientifiche affidabili per i legislatori al fine di stabilire le basi di conoscenza per un’adeguata valutazione del rischio delle micro e nanoplastiche. Si studierà l’impatto e le conseguenze delle micro e nanoplastiche sulla salute umana, disegnando una varietà di modelli umani sperimentali e misurando i potenziali effetti sulla salute in condizioni di breve e lungo termine.
Obiettivo
The exponential increase in the production/use of plastic translates into a parallel increase of environmental plastic-waste that is continuously degraded into micro and nanoplastics (MNPLs). Information on the MNPLs effects on human health is still preliminary and, furthermore, the limitations in current methodologies prevent accurate human exposure/risk assessment.
In this context, PLASTICHEAL aims at providing new methodologies and solid scientific evidence to regulators by combining the use of breakthrough research and validated test methods to set the knowledge basis for adequate risk assessment of MNPLs.
PLASTICHEAL will be supported by an innovative experimental approach that will first generate human exposure estimates after identification, measurement, and characterization of MNPLs present in the environmental air, water and food sources, as well as in human biological samples of population groups with potential high MNPLs exposure levels (biomonitoring study) by means of adapting the existing analytical methodology proven useful for fibres and nanomaterials. Those estimates will then be complemented/ correlated with the output of kinetic models using data on MNPLs translocation, accumulation and destabilization of the Gastrointestinal and Respiratory Tracts, and with the MNPLs toxicokinetic in blood and secondary organs using in vivo models. Thereafter, immune effects, transforming effects, genotoxic effects, impact on transcriptome/epigenome/secretome (i.e. omics), stemness imbalance and potential molecular mechanisms of action and adverse outcome pathways in blood, primary and secondary organs will be studied under in vitro, in vivo, and ex vivo short and long-term (co)exposure settings.
To ensure the impact of PLASTICHEAL’s developed methodology and gained knowledge on current and future regulation, a continuous dialogue will be established from the beginning of the project with policy makers and other key stakeholders of the plastic value chain.
PLASTICHEAL is part of the European MNP cluster on human health (Name and acronym to be decided).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.