Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing innovative approaches for optimal infection prevention of resistant bacteria in NICUs by integrating research, implementation science and surveillance in a sustainable global platform

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio protegge le unità di terapia intensiva neonatale dai batteri resistenti

I bambini gravemente ammalati sono altamente sensibili ai batteri resistenti ai farmaci. Il progetto NeoIPC, finanziato dall’UE, si concentra quindi sulla prevenzione e gestione delle infezioni e della colonizzazione di batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale. I ricercatori svilupperanno e implementeranno un approccio innovativo per valutare gli interventi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC, Infection Prevention and Control), combinando una sperimentazione randomizzata con la valutazione di un’adeguata strategia scientifica di implementazione e una nuova sorveglianza clinica e genotipica mirata. NeoIPC elaborerà anche strategie di rete a livello europeo per migliorare prevenzione e controllo delle infezioni nella regolare assistenza neonatale. Il progetto fornirà quindi metodi trasferibili a livello globale per ridurre la trasmissione ospedaliera di agenti patogeni resistenti, promuovendo la ricerca collaborativa e gli sforzi di implementazione di strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni con un impatto ampio e duraturo per neonati e bambini gravemente ammalati.

Obiettivo

Around 10% of newborns in Europe will be admitted to a neonatal intensive care unit (NICU). Critically ill babies are a highly vulnerable population for the acquisition of resistant bacteria. Sepsis is among the most common events in NICU and is known to be associated with high mortality and poor long-term outcomes. Despite rising awareness of high rates of resistant bacterial colonisation reported in NICU, there is very little robust specific data on globally applicable infection prevention and control (IPC) measures. NeoIPC focuses on new approaches to the prevention and management of resistant bacterial colonization and infection on NICU. The project builds on and further extends the collaboration between 13 partners with a proven track record in relevant areas, including neonatal infection, IPC, implementation science, microbiology and surveillance. NeoIPC aims to develop and implement an innovative approach towards the evaluation of IPC interventions combining a robust cost-efficient randomised trial combined with the evaluation of a suitable implementation science strategy and novel targeted clinical and genotypic surveillance. A further goal is to generate widely relevant pan-European network strategies to improve IPC in routine neonatal care. This will be achieved through six interrelated work packages to deliver a cluster randomised trial-implementation hybrid investigating the impact of optimised Kangaroo Care on infant hospital-acquired clinical sepsis and resistant bacterial colonisation, coupled with a comprehensive implementation strategy incorporating optimal targeted surveillance in a clinical network with tailored dissemination and exploitation to facilitate sustainable embedding of outputs. NeoIPC will generate globally transferrable outputs to reduce hospital transmission of resistant pathogens, foster and facilitate collaborative research and IPC implementation efforts with a broad and long-lasting impact for critically ill newborns and infants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 091,25
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 283 091,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0