Descrizione del progetto
Accelerare la «diffusione» di fasci di protoni ad alta energia altamente focalizzati per la terapia del cancro
Per oltre 100 anni, gli effetti dannosi delle radiazioni sulle cellule viventi sono stati sfruttati con successo per uccidere le cellule cancerose. La terapia protonica, che si basa sull’utilizzo un raggio focalizzato di protoni ad alta energia anziché sui raggi X, ha avuto particolare successo nel trattamento dei tumori solidi, con un rischio di arrecare danni ai tessuti sani circostanti significativamente ridotto. I sistemi attuali hanno tuttavia dimensioni eccessive e costi proibitivi, che ne limitano l’utilizzo. Il progetto LPT, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo sistema di terapia protonica che la posizionerebbe in prima linea tra le opzioni per i pazienti di tutto il mondo. Basato su una tecnica brevettata di accelerazione delle particelle e di erogazione del raggio, tale sistema promette costi più contenuti nonché complessità e spazio fisico ridotti.
Obiettivo
Cancer is a global problem with 14.1 million new cases occurring annually and an expected increase of 68% by 2030.
Ensuring effective and safe treatment remains a significant challenge for healthcare organisations. Studies have shown
proton therapy to be effective in treating many types of tumours, including tumours of the prostate, brain, head and neck,
central nervous system, lung, and gastrointestinal system as well as cancers that cannot be removed completely by surgery.
Proton therapy is the most advanced type of external-beam radiation therapy that uses protons at high energy to destroy
cancer cells. Proton therapy is routinely used for cancer treatment however it is limited by the sheer size and expense of the
systems. There are currently only 66 operational proton therapy facilities in the world, addressing only 3-5% of clinical
demand.
LPT is developing a proton therapy system that overcomes the presented challenges, saving up to 50% space and reducing
costs by up to 75%. LPT applies a patented approach to particle acceleration and beam delivery, combining nanotechnology
with Nobel- Prizewinning ultra-high-intensity lasers and advanced magnetics. These technological breakthroughs
enable meaningful reduction
in the size, complexity and cost of proton therapy systems that will enable the widespread adoption of proton therapy both
across Europe and globally.
The technology is supported by the Horizon 2020, SME instrument. The LPT project aims to take the innovation to the next
level through the collaboration of strong industrial and academia players. Together, HIL applied medical, THALES
Optronique and INFN, will achieve fundamental milestones in the development of the commercial system, namely PT-100.
This system will be constructed based on the Alpha system (developed with the support of SME instrument), with a higher
repetition rate and proton flux to enable clinical use and wide market adoption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9139000 Jerusalem
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.