Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtroDucing axial rEsolution in oPToelectronic implantable devices for tHe brain

Descrizione del progetto

Dispositivo impiantabile per la raccolta di segnali elettrofisiologici e ottici in strutture cerebrali profonde

La ricerca nel campo delle neuroscienze e la neurochirurgia trarrebbero grande beneficio dalla possibilità di accedere alle strutture cerebrali profonde in modo sicuro. Il progetto IN DEPTH, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un impianto cerebrale sicuro e poco invasivo per la registrazione simultanea di segnali elettrofisiologici e ottici. Il dispositivo sarà completamente compatibile con le attrezzature per la ricerca neuroscientifica o la neurochirurgia, e il suo sviluppo coinvolge fibre ottiche rastremate minimamente invasive, consentendo la raccolta della luce multipunto e le misurazioni elettrofisiologiche. Le applicazioni del sistema potrebbero includere lo studio delle disfunzioni cerebrali, compresi il morbo di Parkinson, la schizofrenia o l’epilessia, e la chirurgia cerebrale guidata dalla fluorescenza con il monitoraggio simultaneo dell’attività elettrica del cervello.

Obiettivo

IN DEPTH aims at developing the first brain implantable device able to gather simultaneously electrophysiology and optical signals with depth resolution and reduced invasiveness. Neuroscientists and neurosurgeons are indeed still limited in accessing and addressing deep brain structures, while the field would instead greatly benefit of low-invasiveness probes monitoring bio-electronic and optical signals with spatial resolution, for both neuroscience and neurosurgery applications.
IN DEPTH will answer to the stakeholders needs with a close-to-market fully-integrated device based on minimally invasive tapered optical fibers (TFs) for multipoint light collection and electrophysiology. The system aims at novel applications in both neuroscience research and neurosurgery, with particular reference to cerebral disfunctions including Parkinson’s disease, schizophrenia, or epilepsy, and to fluorescence-guided resection of brain tumors, giving neurosurgeons the possibility to check also the tumor depth and monitor electrical activity during surgery.
These aims will be achieved by implementing innovative and high-throughput fabrication process developed for non-planar surfaces, aiming at full compatibility with bench-top equipment for electrophysiology, optophysiology and neurosurgery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0