Descrizione del progetto
I compositi lignei come alternativa sostenibile ai prodotti ceramici
L’industria della ceramica è una delle più inquinanti al mondo: produce infatti alti livelli di anidride carbonica e particelle di polvere, oltre a generare ingenti quantità di acque contaminate. Woodio, un’alternativa sostenibile alla ceramica, è il primo materiale composito in legno massello completamente impermeabile che può essere prodotto in serie per sostituire i prodotti ceramici. Woodio include alcune innovazioni in attesa di brevetto relative sia ai materiali compositi che ai metodi di produzione. La funzionalità del materiale, insieme alle particolari sensazioni al tatto e alla vista, lo rendono un sostituto ideale per i prodotti ceramici e ne hanno già favorito l’introduzione in hotel e ristoranti in Finlandia. Il progetto WOODRY, finanziato dall’UE, agevolerà l’automatizzazione del processo produttivo, che attualmente è manuale e su piccola scala, riducendo notevolmente i costi di produzione.
Obiettivo
The ceramics industry is among the most polluting industries globally, responsible for more than 500 million metric tons of CO2 emissions. In addition, there are high particle dust emissions and ceramics manufacturing utilised high volumes of drinking water.
Given the pursuit for a carbon neutral world, we need sustainable alternatives to ceramics. However, current measures target only incremental process improvements to reduce CO2 emissions in the industry. No real new material innovations have been introduced that are mass producible and carbon neutral, or even carbon storages, for ceramics.
Woodio is the world’s first 100% waterproof solid wood composite material that is mass producible and has the potential to replace ceramic products on the global scale. The unique Woodio products – bathroom and kitchen sanitary wares, tiles, solid surfaces, etc. – have significantly lower carbon footprint than ceramics and serve as a carbon storage during product lifetime. At the same time, Woodio products have a high commercial potential as they are very attractive, highly customisable yet affordable.
Woodio is enabled by patent-pending innovations in composite materials, as well as production methods. The functionality of the material, as well as its unique look and feel make Woodio the perfect sustainable alternative to ceramics, as proven by demo installations in multiple hotels and restaurants in Finland.
The biggest innovation of the WOODRY project will be automation of Woodio production. As a result of the project, we will be able to scale up from small scale manual production to an automated industrial factory, which will significantly reduce manufacturing costs. This is the next logical step towards the global market that exceeds €300 billion annually.
Woodio is developed in Finland by Woodio Oy, a biomaterial and design company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00530 Helsinki
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.