Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A revolutionary, cost effective, ultra-compact proton therapy system for cancer treatment

Descrizione del progetto

Terapia protonica conveniente

La terapia protonica è un tipo di radioterapia che impiega un fascio di protoni ad alta energia per bersagliare e distruggere le cellule tumorali. Diversamente dalla radiazione a raggi X tradizionale, la terapia protonica è più sicura, poiché ha meno probabilità di danneggiare i tessuti sani circostanti. Il progetto HIL PT System, finanziato dall’UE, intende affrontare le limitazioni in termini di dimensioni e costi della strumentazione per la terapia protonica esistente, sviluppando un sistema ultra compatto ad alte prestazioni. I partner del progetto immaginano di rendere la terapia protonica ampiamente accessibile per il trattamento di diverse tipologie di cancro, tra cui il cancro al cervello, quello al seno e i tumori pediatrici. Poiché ci si attende che l’incidenza del cancro aumenterà nei prossimi anni, lo strumento di HIL PT System offre un importante soluzione di trattamento.

Obiettivo

Cancer is a global problem with 14.1 million new cases occurring annually and an expected increase of 68% by 2030. Ensuring effective and safe treatment remains a significant challenge for healthcare organisations. Studies have shown Proton Therapy (PT) to be effective in treating many types of tumours, including tumours of the prostate, brain, head and neck, central nervous system, lung, and gastrointestinal system as well as cancers that cannot be removed completely by surgery.
PT is the most advanced type of external-beam radiation therapy that uses protons at high energy to destroy cancer cells. It can be used alone or combined with other treatments e.g. radiation therapy, surgery, chemotherapy, and/or immunotherapy. PT is routinely used for cancer treatment, however it is limited by the sheer size and expense of the systems. There are currently only 102 operational PT facilities in the world, addressing less than 5% of clinical demand.
HIL has developed an ultra-compact, high-performance system for Proton Therapy. HIL’s advanced particle accelerator and beamline technologies make PT widely accessible by offering highly cost-effective single-room solutions. During this complimentary blended finance project, HIL intends to develop and manufacture its pre-Beta system in Israel's first PT centre. In addition, the development of the Beta version of the system will be carried out, which will enable the company to launch its first sales and undertake additional crucial commercial activities, preparing the company for widespread market penetration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HIL APPLIED MEDICAL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 456 875,00
Indirizzo
4/5 HI-TECH PARK, GIVAT RAM
9139000 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 081 250,00
Il mio fascicolo 0 0