Descrizione del progetto
Supercluster, lo stack di controllo per il vantaggio quantistico
L’azienda con sede a Delft Qblox è il primo fornitore al mondo di stack di controllo quantistico completamente integrati. Grazie all’integrazione e al collaudo delle proprie soluzioni da parte di diversi leader nel campo delle tecnologie quantistiche, Qblox sta sviluppando Supercluster, ovvero uno stack di controllo quantistico modulare a 1 600 qubit dotato di capacità di correzione degli errori. L’impresa olandese si trova nella posizione esclusiva di completare questo progetto omonimo finanziato dall’UE grazie alle sue innovazioni principali già esistenti, tra cui il protocollo proprietario SYNQ, che sincronizza il controllo di sistema con una precisione al nanosecondo, il protocollo proprietario LINQ, che distribuisce le informazioni all’interno del sistema in meno di 200 ns, generatori di impulsi a rumore ultra-basso e un software di orchestrazione efficiente, scalabile e di facile accesso.
Obiettivo
Qblox is a spin-out from Delft-based QuTech, one of Europe’s leading quantum technology hubs. We are the world’s first provider of integrated quantum control stacks. Our prototypes can control up to 20 qubits from a single compact, cost-effective and ultra-low latency device. Our technology is currently being integrated and tested by world leaders in quantum technology like Intel, QuTech, the Peng Cheng Laboratory in Shenzhen and the University of Technology Sydney. Our goal is to develop the Supercluster—a modular 1,600 qubit quantum control stack with error correction capabilities. This will allow our customers in the quantum hardware sector to focus on core product development and accelerate their path towards quantum advantage.
This ambitious project relies on Qblox’s core innovations: (1) our proprietary SYNQ protocol that synchronises system control with nanosecond precision, (2) our proprietary LINQ protocol that distributes information across the system in less than 200 ns, (3) ultra-low noise pulse generators (4x lower than the best alternative), and (4) a unique error decoding hardware module.
In the next two years, we will deliver 5 to 20-qubit control stacks to companies and research centres developing quantum computers. We have achieved early market traction and gained interest from tech giants— Amazon, Alibaba, Intel—quantum start-ups—IQM, Oxford Quantum Circuits, Qilimanjaro—and research institutions—QuTech, University of Tokyo, TNO. From 2023, we will offer our fully modular solution with error-correction capabilities. These control stacks will be at the heart of the quantum computers that will propel quantum computing into one of the most revolutionary technologies of the 21st century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 XH DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.