Descrizione del progetto
Prodotti alimentari di elevata qualità ottimizzati dall’intelligenza artificiale
Le aziende produttrici di alimenti sono alla costante ricerca di ricette innovative che siano al tempo stesso di alta qualità, sicure, gustose, rispettose dell’ambiente e salutari. Possono occorrere fino a due anni e centinaia di prove per creare un nuovo prodotto alimentare in grado di soddisfare tutti i requisiti dei consumatori, dei distributori e delle normative. Si percepisce quindi l’esigenza di uno strumento a sostegno dell’ottimizzazione della qualità, della sicurezza, degli impatti ambientali e dei valori nutrizionali. Il progetto OptiSignFood, finanziato dall’UE, elaborerà un approccio olistico e integrato volto alla previsione e all’ottimizzazione della qualità dei prodotti alimentari, nonché del loro aspetto e della loro sicurezza. Mettendo insieme un consorzio transnazionale fondato sulle conoscenze specialistiche in materia di alimentazione, tecnologia alimentare e ambientale del settore della ricerca e dell’industria, il progetto si propone di introdurre la prima di queste soluzioni sul mercato.
Obiettivo
New food product development is still an inefficient, time-intensive and manual process based on an iterative laboratory approach. In the food design process, a multitude of parameter, e.g. consumer’s wishes, food safety, health requirements and environmental related needs, must be considered. It takes up to 24 months and 150 tests to create a new food product.
We will overcome this challenge with a disruptive digital food design solution based on data science and AI. The OptiSignFood software will provide a holistic and integrated approach to predict and optimise food’s quality, appearance and safety based on reliable scientific data. OptiSignFood will be the first solution on the market able taking in consideration all aspects of food design. The AI based approach allows 85% more accurate predictions than competitors simple calculations. It saves manufacturers 90% of time in the food product design and helps achieving Green Deal and UN sustainable development goals by creating more sustainable and healthy food products selecting ingredients with same nutritional properties, but lower environmental impact, saving up to 98% CO2eq. We target 9.6% of serviceable available F&B companies and 9.4 M€ gross profit in 2027.
The translational consortium combines nutrition, food technology and environmental expertise from the research and industry to foster the transfer of the innovative solution from the lab into a product that meets the customer needs:
Mia & Ben (Berlin & London), a science led food manufacturing company, laid the foundation for OptiSignFood and develops the AI prediction models.
Agroscope (Zürich) is one of the leading institutions for sustainability in the food chain and focuses on the concept to connect environmental and nutrition/health impacts.
Metacognis (London) is specialised on life science and AI data mining.
Pascal Processing (Helmond, NL) is a contract manufacturer and will contribute real data to the project and become the first industry user.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3003 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.