Obiettivo
Experimental and epidemiological studies have identified natural substances, such as the acetogenin annonacin, that could be associated with mechanisms of neurodegeneration in some forms of tauopathies. Many mutations in the taugene have also been associated with familial cases of tauopathies, such as the frontotemporal dementias with parkinsonism linked to chromosome 17 (FTDP-17). However, it is still not clear what is the relative contribution of genetic and environmental factors to the observed neurodegenerative changes (neuronal loss and pathological tau aggregation) and how specific genetic backgrounds affect the susceptibility towards the exposure to environmental toxins. The goal of this proposal is to investigate gene-environment interactions using experimental models of Tau-associated neurodegeneration.
We propose to determine whether there is a pathogenetic synergy between annonacin intoxication and mutations in the tau gene that lead to FTDP-17. Our proposal will take advantage of the transgenic mouse technology to study the effects of a natural toxin on animal models bearing specific genetic background. The results obtained may also increase our understanding of physiopathogenic mechanisms of major neurodegenerative diseases where a gene-environm ent interaction appears to play a role as is the case of Parkinson's and Alzheimer's diseases. The proposed research project has emerged from a consortium of three groups in Europe (Germany, France, Guadeloupe) in cooperation with an experienced researcher from a developing country (Brazil). The realization of the proposed work will strongly strengthen the infrastructure of cooperation between the European partners and will contribute to the human capacity building in the area of neurodegeneration in Brazil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
BELÉM
Brasile
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.