Obiettivo
The Good European Health Record is a project within the Advanced Informatics in Medicine programme of the European Community. Starting from an existing prototype, its objective is to develop, test and promulgate a common architecture for computerised health records across Europe. The project must ensure that the prototype record is applicable and acceptable across clinical domains, countries and computer systems.
The Good European Health Record architecture aims to provide the framework for the storage of and access to all of the clinical information required for the provision of patient health care. This will involve addressing the comprehensive needs for such a record from many perspectives, but the project will focus primarily on the needs of clinical personnel actively engaged in patient-centred consultations. The architecture will facilitate the rapid retrieval and manipulation of a patient's clinical file, and take into account the need to protect patient confidentiality and to accurately reproduce an ethical and legally binding account of each clinical encounter.
The Good European Health Record is a project which has been designed t develop, test and promulgate a common architecture for computerized health recor Europe. The project must ensure that the prototype record is applicable and acce clinical domains, countries and computer systems.
The major achievements of the are as follows:
promotional tools and awareness strategy (comprising a comprehen containing a summary of the project in 3 languages, a large portfolio of slides show presentation);
a detailed description of computerized health record archite extensive document defining the architecture of the CHRA, together with a list o 5 major languages);
a CHRA demonstration of transfer involving files, laboratory epidemiology datasets (laboratory data were directly incorporated into the appro and then subsets extracted using a commercial general practitioner software for users);
requirements for clinical comprehensiveness (comprising a review of many role and function of clinical records, implications for the clinical requirement comprehensiveness of a future electronic record, bibliographic reviews and the r previous studies);
requirements for portability (this comprises 2 sections, 1 co hardware and software independence of the data structure, and 1 concerned with t from the natural language in which users are working);
(comprising requirements particular drug prescriptions and laboratory data, requirements for handling bul data types considered to be external to the main record, a comprehensive review communication standards).
In order to be clinically comprehensive, the needs of a range of disciplines and specialities are being considered across several countries. To ensure true portability, the record will incorporate the mechanism for the translation of the patient information into different languages, and to accommodate the entry or extraction of data using different contemporary clinical classification systems.
It will be important for the Health Record Architecture to be incorporated into computer systems running on a variety of hardware configurations and operating systems, and that a patient's medical record can be safely transmitted across telecommunications networks or copied onto patient-held data cards.
The challenge is to develop and promulgate the architecture in such a way that it is seen to provide an opportunity for enhanced patient care and software services rather than as a threat.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
EC1M 6BQ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.