Obiettivo
EBR II, built on the results of the EBR project - European Business Register (ENS programme 1992-94), will provide enhanced services by implementing advanced features such as new search facilities, better geographic coverage and user-friendly interfaces. The project will also integrate multimedia technology to provide telematic image transfer capability. Specific requirements already identified in the first EBR project will be introduced by EBR II prior to their validation and demonstration in 11 Member States. A prototype will demonstrate the multi media capabilities of the system in 4 Member States.
The EBR II project is built on the results of EBR - European Business Register - project (ENS Programme - 1992-1994) which has demonstrated the feasibility and the value of a Union-wide company search information system. It employs a pilot network to connect those responsible for the legal publication of company information in the administrations of four Member States (Italy, France, Denmark and UK).
The EBR project has already demonstrated that the feasibility, having addressed and solved the major problems of the application from the system point of view, in terms of networking, interoperability, portability, etc.
From the service point of view, there is a list of specific requirements (service features, content, functionalities, geographic coverage, search criteria, graphical and user-friendly user interfaces, accessibility) which need to be addressed, solved and presented : these requirements derive from what has already been done. User requirements analysis in the EBR and multi-media ENS projects have identified specific new requirements in terms of Image transfer and presentation. These result from on-going changes at national levels, in terms of legislation and use of multimedia technologies.
EBR II will deliver :
the enhanced EBR Service. This will develop and implement the set of service functionalities requested by the users in 11 Member States. This enhanced service will then implement all the different phases of Verification and Demonstration in all 11 Member States;
a prototype, between 4 Member States, supporting the telematics image transfer.
The presence of Administrations/Users (including some from countries not directly involved in the service implementation) in all phases of the project will ensure that the work is in line with the needs of the public administrations, companies and users, at European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Brussels
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.