Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

STOCK DYNAMICS, INTERACTIONS AND RECRUITMENT IN NORTH EAST ATLANTIC SQUID FISHERIES

Obiettivo



The coverage of the proposed project extends throughout the entire geographical range of NE Atlantic waters relevant to the Common Fisheries Policy. The principal target species will be Loligo forbesi and Loligo vulgaris with supplementary work on fished stocks of other decapod cephalopods.
a. Population parameters, age, growth and reproduction - discrimination of cohorts by age at recruitment; growth rates derived from the population analysis and the evaluation of biochemical indices of growth and nutritional status; experimental validation of methods for ageing and biochemical indices of growth on captive animals; seasonality of reproduction across geographical range; estimation of reproductive output.
b. Stock interaction, dynamics and pattern of fisheries -introduction of leading edge molecular methods (direct sequencing of mtDNA) to quantify the degree of genetic relatedness between populations in different geographical areas and permit the testing of hypothesis on likely patterns of migration.
c. Recruitment indices - in these annual or near-annual species, recruitment to the fished stock will depend almost entirely on the success of the young-of- the-year cohort (0-group). Indices of recruitment, based on the application of larval/pre-recruit surveys and annual fluctuations in adult stock breeding potential will be investigated.
d. Management models - evaluation of alternative strategies for controlled fishery exploitation by integrating results from new approaches to stock identity and exploration of the introduction of age-related assessment methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

University of Aberdeen
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
2 Tillydrone Avenue
AB9 2TN Aberdeen
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0