Obiettivo
Vaccinia virus recombinants engineered to express foreign genes have great potential as new live vaccines against infectious diseases. Modified vaccinia virus Ankara (MVA) is a promising human vaccine candidate due to its restricted host range, avirulence in animal models, excellent safety record as a smallpox vaccine and potent immunogenicity. This proposal intends to investigate various aspects of vaccinia virus in order to improve and develop MVA as a recombinant human vaccine.
Safety of recombinant vaccines. The molecular cell biology of MVA will be investigated and vaccinia virus proteins required for virus assembly and entry into cells will be characterised. This will lead to the identification of proteins that can be deleted from the viral genome and restrict even further the replication and dissemination of MVA in vivo. The role of vaccinia proteins that modulate the host immune response, such as soluble cytokine receptors or proteins that protect infected cells from interferon effects, will be investigated in the infected host. Deletion of these vaccinia genes may increase the susceptibility of vaccinia recomhinant to the attack of the immune system and also restlict virus spread.
Immunogenicity of recombinant vaccines. Vaccinia recombinants that may be used in human medicine will probably have deficient replication, thus the immunogenicity of the expressed foreign antigens will need to be enhanced. The research project will use different approaches: i) to display foreign antigens at the surface of virions; ii) to determine the inlluence of vaccinia immunomodulatory proteins; and iii) to express host cytokines that can promote immune responses.
These studies will lead to the development of safer and more immunogenic MVA recombinants, which will be tested as candidate vaccines against HIV, influenza and malaria parasite. Clinical trials with vaccinia MVA are being prepared, therefore there is an urgent need to understand at the molecular level the replication of vaccinia virus MVA and its interaction with the host immune system. This will not only improve MVA as a recombinant vaccine but will also allow us to control any problems that may arise in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 3RE OXFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.