Obiettivo
The CLEAN project developed a system for automatic on-line process optimisation in pulp and paper plants. Optimisation is here defined as producing pulp or paper to a given specification consisting of permitted ranges for several measurable quality and environmental parameters, while minimising the cost per tonne of output subject to these constraints. This was achieved by implementing an adaptive controller using 'Case-Based Learning' techniques, originally developed under research into artificial intelligence, supported by neural nets modelling some of the parameters. Quantified results are presented for one pulp mill and one paper mill. The technique is applicable to other industries where the variable quality of the raw materials causes control problems.
The goal of clean is to create a system for automatic on-line high-level parameter setting in pulp and paper plants.
Automated systems used at present perform the classic automation functions such as measuring, open-loop and closed-loop control. They also perform some of the online functions which optimise the individual plant operations. However, the high-level operations of optimising the set-points and control parameters and checking the model and process constants, assumptions and optimisation criteria are only performed infrequently, offline, manually, and generally by a highly qualified technolgist.
The present project aims at developing an automated online approach based on recent advances in case-based learning methods. The system will make the best use of existing literature and historical data, of applicable analytical approaches, of heuristic rules and deep AI, in assessing the overall performance of the pland and in resetting its high-level parameters. At the same time the system will not be static and circumscribed by the rules and values input: it will have in itself the capability to learn from experience and improve its policies.
It is expected that the utilization of the system will lead to cuts in energy, pollution and the use of auxiliary chemicals, a rise in production yield and turnover, and an increase in profit margins
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW11 8LZ TEDDINGTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.