Obiettivo
Steel bearings can be coated with sufficient adhesion power by means of a low temperature PVD process below 160 C. Titanium derivative coatings bring advantages in avoiding tribological trouble in high stress conditions.
The fatigue properties of coatings were determined through the impact test and its FEM simulation. The derived fatigue critical stress values were successfully applied in the evaluation stage of the experimental results of the ball on rod RCF test, permitting herewith their further application in full scale bearings.
The results of the bearing simulation predicted the adequacy of coatings to operate in prescribed conditions without fatigue failure. The experimental results during the long term bearings evaluation confirmed the predicted behaviour.
As a result of the increasing use of high-speed high-performance cutting on the grounds of economic efficiency, angular contact ball bearings which attain a speed characteristic of n*dm = 2 to 2,5*106 mm/min at a bore diameter on a scale of 50 to 100 mm are required. Due to friction and wear, hower, angular contact ball bearings possess a maximum speed characteristic of approx. 1.75*106mm/min i.e. they do not attain the required performance values. When minimum friction lubrication is employed, this limit is given by the contact conditions within the bearing and the wear on the surfaces of the rolling partners. The level of wear is dependent on the affinity existing between the respective rolling partner materials. The degree of affinity can be substantially reduced by changing the material pairings employed.
The aim of this project is to increase the performance of main spindles using newly developed angular contact ball bearings with ceramic balls and coated steel races. Furthermore it is intended to adapt the design characteristics for the spindle bearing system to the changed tribological and mechanical characteristics of these bearings. Coating of the individual components is to be carried out by means of the PVD process. It is intended to apply single and composite coatings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52068 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.