Obiettivo
Early in the 1980's European and the Japanese introduced the world to the Compact audio Disc. Nowadays the CDs production in Europe represents 2 billion units and continues to grow thanks to new developments like CDs ROM and DVD (Digital Versatile Disc) for example. The main problems of these recent products are the generated wastes which are currently dumped or put in waste disposal after destruction of information stored on the Disc. It is difficult to put all wastes generated by this production in one category because in fact you have two different products which need two different treatments: - unsold CDs coming back from shop. These CDss are packed in jewel box so you must separate the polypropylene foils, the polystyrene box and the CDs for further treatment, -on line rejects: CDs rejected at different stages of the production line (going from pure polycarbonate to CDs that is PC polycarbonate +ink+varnish+metal). Together these products represent a market of 400 million items per year and more than 9000 Tons of polycarbonate dumped or reused in lower added value products. The polycarbonate used in CDs manufacturing is expensive because of its high optical characteristics and therefore there is a real need for a method enabling the recovery of polycarbonate for reuse in CDs manufacturing. The main goals of our project are consequently to: - decrease the waste spreading and the CDs waste disposal - allow a valorisation of all wastes generated by CDs either internally or by specialised companies - allow the recovery and reuse of polycarbonate in CDs manufacturing This will be done in several steps: - separation of CDs and packaging - recycling of each compound with a special attention paid to polycarbonate - separation of metal, ink, varnish and PC if necessary - recovery of PC with characteristics enabling its reuse in CDs manufacturing - reuse of PC in the CDs production. The impact of such a process will be very interesting especially for environment because it will lead to an important decrease of waste disposal and spreading or dumping. Furthermore, the industrial partners will find a new way to buy PC at lower price with the same optical characteristics and granulates size than raw materials for a possible reuse in manufacturing. The final results will be: - the development of an automated process for unpacking and recycling of CDs coming either from unsold CDs or on line rejects - the development of a recycling process of polycarbonate allowing its reuse in CDs production
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
59229 Teteghem
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.