Obiettivo
The use of aqueous printing inks is being encouraged in the printing industry for a variety of reasons. The move away from traditional solvent based inks is a direct result of the need to lessen the impact on the environment made by the printing industry. The use of solvents is both detrimental to the environment and costly in terms of the problems associated with solvent handling and disposal. There is a problem associated with the employment of aqueous inks however, which is due to their tendency to deteriorate during use. One area of particular concern is where the ink suffers from a loss of adhesive properties and a tendency to emulsify as it becomes increasingly acidic in use. It is possible to counter this deterioration in ink characteristics by the addition of liquid amines for example, which has the effect of extending the useful operating life of the ink. Clearly there are further cost and environmental concerns regarding the dosing of ink with liquid amines and it is important that only the minimum required amount be added. In order to achieve optimum dosing of the ink an accurate measure of ink pH is required. This has traditionally been achieved via the use of glass bulb pH probes, which tend to be expensive, bulky and fragile. In addition the ink tends to clog the sensors quickly rendering them inoperative. These limitations to the use of traditional pH probes have meant that the printing industry has not been able to easily control aqueous ink pH during use and hence the adoption of these more environmentally friendly inks has not been as extensive and rapid as might have been hoped. This project proposal aims to address the problems of aqueous ink pH monitoring and control by developing low cost, rugged and miniature solid state pH probes which can be fitted to ink viscosity control equipment without the need for prior calibration. Thus it will become possible for automatic pH dosing of aqueous inks to be carried out by the ink control system such that high performance printing can be achieved with these new solvent free inks. Although aimed primarily at aqueous inks, the potential use of the pH sensors for ink control in other areas will also be investigated. The monitoring and control of fountain fluid pH in printing processes is one obvious example. If this approach is successful it is also expected to pave the way to an increased usage of solid state chemical sensors in a variety of other industrial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG28 7BB Whitchurch
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.