Obiettivo
The industrial objective is to provide process industry with an economic range of sensors and probes for in-process liquid and sludge monitoring in aggressive production and effluent discharge environments. Analytes being monitored include monovalent and divalent cations and anions including pH measurement, chlorine and other measurements relevant to process and environment.
The products which have resulted from the Project, although completely in synergy with each other from an exploitation and marketing point of view can be subdivided into various sub-components to facilitate understanding. These are as follows:
(a) pH Electrodes using newly developed state of the art reference systems and newly developed sensing glasses which can withstand the rigours both physical and chemical of process measurement and control.
(b) A range of Ion Selective Electrodes which enhance the current state of the art specifically for Nitrate, Fluoride, and Copper in a number of process applications.
(c) The Reset System which is designed to facilitate the communication from all of the above mentioned Sensors by RS485 from sensor to a PC. It also facilitates the multiplexing of these signals, galvanic isolation, analog and digital inputs and outputs, analog and digital conversion and the control of the process by PC.
All of the above have been successful, prototypes have been manufactured and in some cases are operational and fully functional from a technical viewpoint for up to 12 months. Brochures and other marketing material, both technical and commercial is now in preparation and detailed information can be had on any of the developed products from the contacts below.
Technological innovations required include ionophore developmen, glass membrane sensor development, fluid kinetic appraisal for improvement of current liquid kinetics. Additional Research & Development would include the development of relevant software for interphasing of sensors with transmitters. Studies on properties of materials for use in both sensors and probes to give greater flexibility of use in aggressive environments, innovative preamplification systems, all of which will take cognisance of production costs, end user prices, availability of explosion proof options and the ever demanding chemical requirements of both process and effluent monitoring in aggressive environments spanned over a range of industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84 Shannon Country Clare
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.