Obiettivo
To build a 10 MW heat-pump which, linked to the Berlin urban district heating network, will take advantage of the heat still contained in the heating water returning to the city's power plant.
Commercial operation was not feasible because of low oil prices.
The current Berlin BEWAG heating system provides hot water at 105 deg. C. for the local network. After use the water returns to the power plant with a temperature of about 50 deg. C. depending on the outside temperature.
The project covers the construction of an industrial size heat-pump on the return network of the above urban heating system.
The heat-pump will have a capacity of 10 MW and generate 35,000 MWh on the basis of an annual operation of minimum 3,500 hours at full capacity.
10,000 MWh will be fed back in the current system to save heating fuel and 25,000 MW will be used to feed an extension of the network.
The project consists of 4 phases:
1. Planning
2. Construction
3. Commissioning
4. Measurement and Operation
The project would be deemed successful if 2 x 25,000 MWh can be delivered during phase 4.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10785 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.