Obiettivo
The purpose of RADATT is to provide an overall methodology for supporting emergency response management in natural disasters, particularly earthquakes, on the basis of a rapid estimate of the damage done. Integration of existing databases and natural hazard models with satellite-imaging data will provide a fast sound estimate of damage, with results immediately available on the Internet and elsewhere. The emphasis will be on analysing user needs and defining the functional specification for an appropriate software system architecture.
An overall methodology for rapid estimation of damage from natural disasters, and support for decisions on response and recovery when they occur, involves integrating several components within a single user interface. They comprise remote sensing and earth-science database information, GIS technology, analytical modelling and image processing techniques.
Integration of near real-time satellite imaging data with existing databases and natural hazard models will provide rapid and reliable estimates of damage. The results can be made immediately available via a network such as the Internet.
After an earthquake, a great amount of money is always spent for the mitigation-rehabilitation process. Consequently, any improvement to the planning of mitigation-rehabilitation has a direct impact in terms of economic-technical benefits for EU.
The proposed effort will concentrate on analysing user requirements and defining the functional specification for a software system architecture to achieve the above goals.
Major Validation Sites
GNDT, Italian Group of Earthquake Disaster Prevention, Rome, IT
Municipality of Lisbon, PT
Region of Crete, GR
Users
The users are operative units of the Italian Group of Earthquake Disaster Prevention, the Portuguese National Civil Protection and Municipality of Lisbon, and the Region of Crete.
Approach
The technologies to be examined include Geographic Information Systems, multi-source information access methods, data integration and image processing techniques. An expert in loss estimation will take an important role in the project.
Expected Benefits
- rapid identification of the damage sources
- optimal response to emergency
- reduced reaction time - from days to a matter of hours after a disaster
- more efficient organisation of assistance and rehabilitation
- increased reliability of damage and loss estimates
- information from diverse data sources in common formats standardised across the EU
- system directly available for use in seismic hazard applications in Greece, Portugal and Italy
- subsequently exportable to other European countries
- also adaptable to other types of natural disaster: potential to be investigated for the utilisation in various regions of North Africa, Middle East and India.
Contribution to EU Policies
This is an opportunity to create a European system involving European experts, catering for the different geophysical characteristics in Europe, and accommodating large amounts of historical data whose availability is a feature of the European scene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27100 PAVIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.