Obiettivo
The main aim of the research project is to obtain base-line data on the biologically effective solar UV B irradiance and its diurnal and seasonal variation. Biological weighting of the spectral irradiance will be achieved by using a biofilm which consists of immobilized bacterial spores as a UV-sensitive target. The first objective is to ensure the reliability of the biofilm as a biological dosimeter, indicative for DNA damaging efficiency of solar UV light. The second objective is to prove the reliability of the biofilm as field dosimeter to measure the biologically effective solar UV irradiance. The third objective is to initiate a continuous biological dosimetry of solar UV irradiance.
The work programme includes tasks as follows:
1. Development and implementation of a calibration system
A calibration system with a calibrated light source and a reference calibrated detector will be established in order to determine the absolute responsivity of the biofilms for each of their configurations. The characterization and calibration of the biofilm will include measurements of its total absolute responsivity to UVB, UVA and UVB plus UVA, its relative spectral response, its angular dependence, and the linearity of the dosimeter.
2. Set-up of the UV monitoring systems at the two selected sites
A UV monitoring system will be set up at IFU that determines the biologically effective UVB dose in two alternative, yet complimentary ways; (1) the biofilm technology that directly integrates the incident irradiance according to the DNA damaging effectiveness of the different photons applied simulteaneously and (2) spectroradiometry with application of biological weighting functions.
3. Intercomparison and intercalibration of the biological dosimetric system and spectroradiometric-based measurements
During two campaigns, on clear days, a direct dosimetric comparison of the biofilm responses and the spectroradiometric data will be performed at IFU.
4. Continuous monitoring of the biologically effective UVB dose
The continuous monitoring of solar UV-irradiance will be carried out during winter, spring and summer at the two sites, at IFU with the biofilm plus spectroradiometer and at DLR with the biofilm. Biofilms will be exposed for defined periods of times between 4 to 30 days depending on solar zenith angle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51140 Köln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.