Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Modélisation incendie et études de risques pour la valorisation de l'environnement

Obiettivo



This project meets the requirements of the Ecc tender
concerning the Research and Development on the environment
(1991-1994) and more particularly paragraph 4.1.3 on forest
fires.
The MINERVE 2 project comprises three main Research and
Development lines which are as follows :
- a more thorough study of the knowledge gained from the
MINERVE 1 project on risk studies and experimental and
theoretical studies of a fire, its evolution, its heat
effects and its abatement ;
- an approach of operational needs by researching qualification methods of the fire retardants (efficiency, duration) and the effects of these products on the environment ;
- definition (specifications) of a data processing software
installed in a crisis centre and realization of a mock-up of this software.
These studies will be carried out jointly in five European
Community countries which have been particularly hit by forest fires, namely Spain, France, Greece, Italy and portugal. The project brings together partners of various origins with
complementary expertise in many fields : universities, Research and Development centres, state organizations, research centres working closely with operators and industry.
Furthermore, as in 1992 poland under went forest fires as
important as those in the community countries interested in the project, it has been proposed to associate with it, in the
frame of the scientific collaboration with Central and Eastern European countries, a partner from this country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Commissariat à l'Energie Atomique (CEA)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Centre d'Études de Cadarache Sere-Ders
13108 Saint-Paul-lez-Durance
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0