Obiettivo
Diabetes affects some 30 million citizens in the EU, accounting for an estimated 7% of its health budget. T-IDDM will cut costs and time devoted to insulin therapy, by using telematics management to monitor patients and facilitate their access to treatment. In a proposed two-part service, one unit is to assist patients with local consultation procedures and similar support, while a workstation helps the doctor deal with long-term patient management. These modules intercommunicate, so that therapeutic strategies can be prescribed to the patient, who then transmits relevant data back.
Diabetes causes metabolic alterations and long term invalidating complications related to renal, neurological, cerebrovascular, cardiovascular and peripheral vascular diseases. In Europe about 30 million people suffer from diabetes; 20% of them require exogenous insulin administration to survive (insulin-dependent patients). Recent medical evidences show that a better metabolic control achieved through Intensive Insulin Therapy can delay or prevent the development of long-term complications It requires frequent insulin injections, accurate blood glucose monitoring and strict surveillance by health care professionals. This patient management procedure is expensive and time-consuming. It is calculated that 7% of the total European health care expenditures is absorbed by diabetes care and the major part of this budget results from the management of the above mentioned complications. The administration of an appropriate therapy and the reduction of chronic complications are expected to produce economical benefits for patients, their families, and the community. A considerable saving of money could be obtained through the use of telecommunication services for the active monitoring of the patients. Telematic management services can also be helpful in providing all patients with equal access opportunities to specialized health care centers, independently, for instance, of their geographical location.
The T-IDDM Project concerns the design, implementation and testing of an intelligent telematic service to assist Insulin-Dependent Diabetes Mellitus (IDDM) patients, providing the physician with a decision support tool for improving management of patients according to the best current medical practice. The service we propose exploits two main components: a patient unit and a medical workstation. The patient unit provides assistance to the patient under the form of a set of local consultation procedures, autonomous decision-support tools and teleconsultation to the remote medical workstation. The medical workstation deals with the long-term management of the patient by assisting the physician in choosing an appropriate treatment protocol, defined in terms of insulin timing, type, and total amount, as well as a diet scheme. The two modules are able to work independently, but they rely on a bidirectional communication channel to exchange relevant information: the patient unit receives the day by day therapeutic strategy to follow from the workstation, under the form of the treatment protocol, and is able to communicate relevant data back to the medical workstation. T-IDDM proposes a major shift from hospital-based information systems to patient-based information systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica arteriopatia periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.