Obiettivo
Functional Electrical Stimulation (FES) has been investigated for several decades. FES can restore some mobility in spinal cord or brain injured patients who are otherwise confined to their wheelchairs.
However, despite intense research efforts, present day FES has found limited application because of poor control systems, which are often open-loop. Moreover, the systems are difficult to handle for patients on a daily basis and hardly acceptable from a cosmetic point of view.
IQ this European Shared Cost RTD project, which includes seven Centres of Excellence, we seek to improve control schemes for FES systems by selective muscle recruitment via nerve stimulation and the inclusion of feedback information from the body's own sensory system. Natural sensors are abundantly available in the body and they are of paramount importance in the normal physiology of motor control. With the use of neural sensing and nerve stimulation the largest part of the FES system can be fully implantable, thus solving a part of the daily burden and acceptability for the patients. Within the time frame of the BIOMED 2 Workprogr we focus on a system for paraplegic standing. Paraplegic persons are not able to stand without assisting devices and are thus unable to perform trivial tasks, although by far the largest part of their neuromuscular system involved in standing-up, standing and sitting-down remains viable. We intend to design a system to bring about a safe and smooth transition from sitting to standing and from standing to sitting, as well as a safe prolonged standing. It will Consist of three parts: Sensing, Control and Stimulation. Signals are recorded with cuff electrodes placed around different peripheral nerves innervating the natural sensors of the foot sole and structures in and around the knee. The electrodes, and multichannel telemeter will be fully implantable. The signal processing and control units will be external and have inpUts from the telemeter and outputs to the stimulator. The stimulator and the nerve cuff electrodes will be implantable as well.
Within the 36 months of the project a limited clinical evaluation will be carried out. By the end of the contract period the system should be ready for a Demonstration Project.
KEYWORDS (max 10):
Functional Electrical Stimulation, Rehabilitation, Closed-loop control, Biological sensors, Neuroprostheses, Paraplegic patients, Cuff electrodes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.