Obiettivo
The project concerns the detailed design and partial construction of a European wave energy oscillating water column (OWC) pilot plant (rated capacity about 500 kW) to be installed on the island of Pico, Azores, Portugal. The primary objectives of the project are: i) to demonstrate the technical feasibility of OWC wave power plants by building one on a commercial scale; ii) to provide a facility for testing power take-off equipment, namely air turbines, generators, control equipment and valves (the OWC structure can provide a test bed for the purpose); iii) to assess and validate the overall design methodology (structure geometry, specification of the equipment), the structural design of the chamber, the design and adequacy of the various pieces of equipment, and to assess the methodology for predicting energy production.
The project concerns Phase One of the detailed design and construction of a European wave energy pilot plant of oscillating water column (OWC) type to be installed at Porto Cachorro, on the northern shoreline of the island of Pico, Azores, Portugal. The Azores islands were considered of special interest, because they are regarded as particularly suited to shoreline wave power plants from the viewpoints of wave energy resource, local electrical grid size, coastal geomorphology and (small) tidal amplitude.The project involves the partnership of four R&D institutions and one enterprise of engineering and consultancy, all with wide experience in wave energy technology and resource characterization, and also the electrical utilities of the Azores Archipelago (EDA) and the mainland Portugal (EDP). The concrete structure will be built in-situ on rocky bottom (about 7m water depth), spanning a small natural harbour facing the most energetic wave direction, where wave energy concentration has been observed to occur. The power plant will support two horizontal-axis Wells turbine-generator sets, with a total power rating of 2x250kW. The generator is of the wound rotor, induction type, and will be capable of operating over a relatively wide range of speeds (between the synchronous speed and about twice its value). A relief valve system will be mounted on the top of the structure. The proposal concerns the basic studies, detailed design and construction of the structure (up to its roof). Phase Two (to be proposed in due time) will include the upper part of the structure (machine room), the mechanical and electrical equipment, the remaining civil engineering works, and the commissioning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1049-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.