Obiettivo
This proposal is concerned with a co-ordinated programme of research to determine the effects of coal quality and blending on the performance of pulverised coal fired power plant boilers equipped with advanced firing technologies for pollution control. The project consists of combustion experiments at the laboratory, semi-industrial and the full industrial scale, coal characterisation, fluid dynamic and chemical kinetic studies and comprehensive mathematical modelling.
The specific tasks of the project are:
- experimental research on the firing of pulverised coal in conditions pertaining to utility boilers
- research at a range of scales, from full industrial scale, through near- and semi-industrial scales, and ultimately through to and including laboratory scale;
- research such that there will be a significant improvement in the general understanding of the relationship between "laboratory measurable" coal properties, and the combustion and pollutant emission performance of the pulverised coal in the combustion chamber of a utility boiler; - research into the effect of blending two or more coals, and coals with biomass, upon the combustion and pollutant emission performance of these blends, under similar conditions, and using similar techniques; - in parallel, to pursue experimental and theoretical research aimed at improving the general capability of using mathematical models for the prediction of combustion and pollutant emission performance from pulverised coal firing in utility boilers;
- further development of the required advanced measurement techniques to allow the improvement of understanding of the basic combustion and pollutant formation/reduction related phenomena;
- validation of the improved mathematical models using the coal combustion and pollutant emission data, generated in the multi-scale pulverised coal and blends firing tests.
This project is complementary to JOU2-CT93-0331 and JOU2-CT93-0431
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1970 CA IJMUIDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.