Obiettivo
Development of new advanced processes for conversion of natural gas into useful products, e.g. ethylene and other hydrocarbons or formaldehyde/ methanol, with priority for hydrocarbons.
The project covers all aspects that should be considered in the development stage of a process:
1) Catalyst development
Based upon present knowledge new advanced catalysts will be synthesized and characterized in order to achieve a further improvement of yield. A major issue in this respect is the design of catalysts that show good activity and selectivity at temperatures significantly lower than the present ones. As to formaldehyde the decomposition of the desired reaction products should be avoided. These activities will be accompanied by the necessary mechanistic work to identify elementary reaction steps and intermediate species on the catalyst surface. A new powerful technique, TAP, will be applied. Special attention will be given to prepare a catalyst that combines good catalytic functions with adequate flow properties as desired in a fluidized bed.
2) Catalytic reaction engineering
Optimal reaction conditions for catalytic and non-catalytic reactions will be determined for selected catalyst systems that have shown sufficient potential for application in the process. The results of this work are a necessary basis for reactor design. The latter topic will be considered both experimentally and via computer simulations. A comparative kinetic study on the performance of catalysts, developed by different partners, will be carried out using a normalized standard procedure. Modelling of fluidized beds will be studied with emphasis on parameter estimation under reaction conditions, and verification in a cold model. Heat transfer aspects for fixed bed operation will be considered. Special attention will be given to reducible and non-reducible compounds as catalyst, and accordingly the different ways of reactor operation and feeding.
3) Catalytic process design
A proposal for the design of a pilot-scale plant will be made. Aspects that need further research (whether or not in such plant) will be summarized on the basis of the results. Flowsheeting and economics of the process will be taken into account.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5600 MB EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.