Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

High resolution temporal and spatial study of the benthic biology and geochemistry of a north-eastern Atlantic abyssal locality

Obiettivo



Objective: To identify, quantify and model the principal processes within the abyssal benthic boundary layer which affect the permanent sedimentary record of the incoming chemical flux.
Approach: An intensive multi-disciplinary (geochemical, biochemical, physical and biological) study of a highly seasonal abyssal locality in the NE Atlantic over one complete annual cycle.
The aims will be to:
1. Quantify and characterise the incoming vertical flux of organic and inorgani matter and its resuspension in the near-bottom layers (by sediment traps, transmissometers and midwater cameras).
2. Measure the rate of its incorporation into the sediment column and the fluxes across the sediment-water interface (by in situ landers, sediment column chemical analysis and sediment profile imaging).
3. Study the interaction between the incoming signal and the benthic biota, including bioturbation (by conventional sampling and analysis and in situ manipulation/experimentation).
4. Incorporate the resulting data into predictive models.
European dimension: Logistically, technically and intellectually, this programme could not be achieved by any single European nation alone. The results will be of value to all nations, both in relation to palaeoceanographic interpretation of the sediment record and to the possible use of the deep-sea floor as a repository for waste or as a source of raw materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

NATURAL ENVIRONMENT RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Empress Dock, European Way
SO14 3ZH SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0